Cultura e tempo libero | 26 settembre 2025, 14:10

San Silvestro, un convegno sul Concilio di Nicea e un nuovo logo per il Comitato

Appuntamento il 17 ottobre nella chiesa riaperta per l'occasione. Il presidente Ferrari: "Il logo unisce la vocazione spirituale e quella aggregativa"

San Silvestro, un convegno sul Concilio di Nicea e un nuovo logo per il Comitato

Un importante convegno storico-religioso e la presentazione di un logo ufficiale segnano il rinnovato impegno del Comitato Amici Oratorio di San Silvestro, sodalizio nato due anni fa con l'obiettivo di riunire gli ex ragazzi cresciuti all'ombra del campanile di via Morelli negli anni Sessanta e Settanta. Il Comitato, che conta ormai oltre un centinaio di adesioni, affianca con iniziative culturali e sociali il Comitato Palio oro-argento guidato da Samantha Panza.

Il convegno per il 1700° anniversario del Concilio di Nicea

Dopo aver dedicato, un anno fa, il sagrato della chiesa a don Rodolfo Piglione, storico parroco dal 1959 al 1983, il gruppo presieduto da Maurizio Ferrari ha fissato un nuovo appuntamento di rilievo per venerdì 17 ottobre. Alle 18, la chiesa di San Silvestro, riaperta per l'occasione, ospiterà un convegno di studi. Autorevoli relatori come Carlo Pertusati, docente di Patrologia e Storia della Chiesa antica, e Claudio Pia, storico del medioevo e del credito, illustreranno l'evento di Nicea che quest'anno celebra il 1700° anniversario come primo Concilio ecumenico della storia. Gli interventi, coordinati dal presidente Ferrari, analizzeranno le ragioni della convocazione da parte dell’imperatore Costantino e il ruolo del vescovo di Roma Silvestro I.

Gli interventi e le prospettive future

A chiudere la serata sarà il giornalista Stefano Masino, che parlerà della chiesa di San Silvestro nei secoli, e la rettrice Samantha Panza, che illustrerà le iniziative ad ampio respiro che coinvolgeranno il Rione del Biscione nei prossimi anni. Nell'occasione, la comunità potrà riabbracciare uno dei suoi figli più cari, don Italo Francalanci, tornato da poco a disposizione della diocesi di Asti dopo anni di missione in Brasile.

Il nuovo logo tra spiritualità e memoria ludica

Il Comitato ha colto l'occasione per presentare il suo logo ufficiale, opera di Silvia Perosino, designer creativa e laureata in storia dell'arte. "Silvia, che voglio pubblicamente ringraziare – dichiara il presidente Ferrari – nel logo ha perfettamente integrato le due grandi vocazioni maturate in quegli spazi da noi ex ragazzi dell'oratorio: quella spirituale e quella ludico-aggregativa". L’ideatrice, Silvia Perosino, spiega il concept: "Ho stilizzato la nostra chiesa di San Silvestro e ai piedi un campetto da calcio dove i ragazzi si trovavano, giocavano e diventavano adulti insieme. Il tutto accompagnato dai colori bianco, giallo e nero, distintivi del nostro rione, presente anche con lo stemma del Biscione e quello biancorosso della città di Asti".

La struttura del direttivo

A livello organizzativo, accanto al presidente Maurizio Ferrari, giornalista a Bergamo, il Comitato Amici Oratorio ha nominato vicepresidente vicario Gianluca Roasio, manager di lungo corso nel credito. Del direttivo fanno parte i consiglieri Stefano Masino (addetto alla comunicazione), Samantha Panza, Carlo Pertusati, Nanni Fia, Efrem Zanchettin, Massimiliano Esposto, Gianpiero Giordano, Gianfranco Rondinelli, Beppe Bertolino e Mauro Cuniberti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VOCE AL DIRITTO ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium