Cultura e tempo libero | 26 settembre 2025, 18:02

"Usiamo la testa", il nuovo bavagliolone per il Bagna Cauda Day presentato con il numero 52 di Astigiani

La rivista svela storie dal Medioevo a Cavour bambino e lancia l’appuntamento di novembre. Il 2 ottobre un incontro pubblico sul futuro del Mercato Coperto.

La presentazione del nuovo numero di Astigiani

La presentazione del nuovo numero di Astigiani

Un Salone della Camera di Commercio di Asti gremito ha accolto mercoledì pomeriggio la presentazione del numero 52 della rivista Astigiani. Dopo i saluti del presidente dell’Associazione Piercarlo Grimaldi, che ha sottolineato l’importanza di sentirsi comunità soprattutto in tempi difficili, il direttore Sergio Miravalle ha mostrato la copertina, scattata da Giulio Morra ad Arti e Mercanti, lanciando un appello per identificare la figurante ritratta.

Il Bagna Cauda Day 2025 e il nuovo bavagliolone

L’attenzione si è subito spostata sul Bagna Cauda Day 2025, in programma nei weekend del 21-23 e 28-30 novembre, con l’annuncio del ritorno della “Bagna della Merla” a fine gennaio. È stato svelato il nuovo bavagliolone illustrato, opera dell’architetto e insegnante astigiano Raffaele Iachetti. Il messaggio “Usiamo la testa” campeggia attorno a una grande testa d’aglio. "Ho pensato a un disegno netto ed essenziale – ha spiegato Iachetti – con un invito a usare la testa in tutti i sensi", ricevendo un caloroso applauso.

I contenuti della rivista

Sfogliando le pagine, Miravalle ha presentato i principali contenuti: un’inchiesta di Irene Trione sui rii e le cisterne di Asti, un patrimonio da valorizzare; un focus sul Medioevo con il Palio di guerra del 1275 ad Alba a cura di Luca Campini e la fondazione di San Damiano di Fulvio Lavina. Ampio spazio ad Arti e Mercanti, la rievocazione in corso Alfieri di cui hanno parlato la direttrice Stefania Gagliano e la curatrice Giuliana Domenichini. Il numero ospita anche le lettere di Camillo Cavour bambino da Belangero, raccontate da Aldo Gamba, la storia del cinema di Piovà Massaia di Paolo Lupo e la vicenda dell’ufficiale crittografo astigiano Eliso Porta.

Rubriche e appuntamenti futuri

Momento toccante il ricordo di Marlaena Kessick, flautista statunitense residente nel Castello di Belveglio, protagonista della rubrica “Confesso che ho vissuto”. Tra le rubriche, Pippo Sacco ripercorre la storia del Mercato Coperto in occasione del suo centenario. Giovedì 2 ottobre alle 18, proprio al Mercato, si terrà un incontro pubblico guidato da Miravalle per discutere il futuro della struttura. Sono intervenute anche suor Paola Cuccioli e Antonio Adinolfi del FAI per parlare dell’Istituto Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato. Chiudono il numero il ricordo della maestra Anna Maria Valenzano e un racconto inedito di Gian Marco Griffi.

Il numero 52 è in edicola a 8 euro. I soci abbonati possono ritirarlo nella sede di via San Martino 2, aperta martedì, giovedì e sabato pomeriggio. Il prossimo appuntamento è per dicembre con il numero 53.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VOCE AL DIRITTO ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium