Attualità | 17 ottobre 2025, 10:53

Cento anni di vita e cultura: festa per la professoressa Eleonora Niccolini

I comuni di Nizza Monferrato e Castel Boglione rendono omaggio all'ex insegnante e preside. Il vice presidente della Provincia Nosenzo: "Esempio di longevità attiva e lucida"

Cento anni di vita e cultura: festa per la professoressa Eleonora Niccolini

Un secolo di storia, cultura e ricordi. Si sono svolti tra Nizza Monferrato e Castel Boglione i festeggiamenti per i 100 anni della signora Eleonora Niccolini, nata il 13 ottobre a Carmignano, in provincia di Firenze. La professoressa, circondata dall'affetto della famiglia e delle istituzioni locali, ha ricevuto gli omaggi per questo traguardo eccezionale.

Di origini nobili – il padre era il marchese Niccolini e il nonno Ippolito fu sottosegretario del governo del re e imprenditore – Eleonora Niccolini ha vissuto una vita ricca di impegno nell'istruzione. Laureata in lettere, è stata professoressa di italiano e latino e preside dell'Istituto Bambin Gesù di Roma. Sposata con un ufficiale dei Carabinieri, ha avuto tre figli: Francesco, Ippolito e Flavio, ed è oggi nonna di cinque nipoti e bisnonna di cinque pronipoti.

Dopo aver vissuto a lungo a Roma, si è trasferita a Castel Boglione insieme al figlio Francesco. Da un anno è ospite della Rsa Nizza Anteo, dove trascorre serenamente le sue giornate, come raccontano i familiari, dedicandosi ancora a simpatiche "lezioni di memoria" nonostante le inevitabili dimenticanze, scherzosamente attribuite all'elevato numero di discendenti.

A portare i saluti istituzionali sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Asti Simone Nosenzo, la vicesindaca di Nizza Monferrato Ausilia Quaglia e il sindaco di Castel Boglione Graziella Zanchetta, a testimonianza del calore con cui tutta la comunità celebra questo importante compleanno.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium