Teatro e cinema | 19 ottobre 2025, 18:45

Sala gremita e applausi per Andrea Bosca con “La catena” a Monastero Bormida

Parte con il tutto esaurito la nuova stagione di Teatro nelle Valli Bormida

Parte nel segno del successo la stagione 2025/2026 di Teatro nelle Valli Bormida, che sabato 18 ottobre ha inaugurato il suo cartellone con una serata da tutto esaurito al Teatro Comunale di Monastero Bormida.

Protagonista assoluto è stato Andrea Bosca, che ha emozionato e conquistato il pubblico con “La catena”, uno spettacolo intenso e civile dedicato alla figura di Emilio Lussu, antifascista e intellettuale sardo, simbolo di coerenza e resistenza morale contro il regime. Un racconto appassionato e vibrante, accolto da lunghi applausi e una sala gremita, segno tangibile di un esordio di stagione più che positivo.

Solo poche settimane fa, Bosca era stato insignito del titolo di Ambasciatore della Nocciola nel mondo durante la Fiera della Nocciola di Cortemilia, riconoscimento che sottolinea il suo profondo legame con le Valli Bormida, territorio d’origine che l’attore continua a valorizzare anche attraverso il teatro.

«Siamo felici di un inizio così promettente – ha commentato Paolo La Farina, direttore artistico della rassegna – e di vedere riconosciuto l’impegno che da anni portiamo avanti nei territori. Un grazie sincero alla Fondazione Piemonte dal Vivo e al progetto Corto Circuito, che ci sostengono con continuità, alle amministrazioni comunali di Monastero Bormida, Spigno Monferrato e Cortemilia, e alla Banca di Asti per il loro contributo concreto alla crescita culturale di queste comunità».

Soddisfazione anche da parte delle istituzioni. «Cortemilia ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione con Rete Teatri per Piemonte dal Vivo – ha sottolineato Simone Dessino, vicesindaco di Cortemilia – un’iniziativa che si inserisce perfettamente nella linea di attenzione alla cultura del nostro Comune».

Per Gigi Gallareto, sindaco di Monastero Bormida, «questo è il quarto anno in cui il nostro Comune accompagna la stagione di Teatro nelle Valli Bormida, in un’ottica di valorizzazione culturale. La grande partecipazione di pubblico di questa sera è la dimostrazione del successo di questo percorso condiviso».

In sala anche Angelo Rubba della Pro Loco di Spigno Monferrato, da sempre al fianco della rassegna insieme alle altre Pro Loco del territorio.

Come da tradizione, la serata si è conclusa con un momento conviviale: un buffet offerto dal Comune, occasione per incontrare l’attore, commentare lo spettacolo e condividere le emozioni di una serata che ha inaugurato nel migliore dei modi la nuova stagione teatrale.

La rassegna proseguirà domenica 9 novembre alle ore 17, sempre al Teatro Comunale di Monastero Bormida, con “Cartone”, la nuova produzione di Rete Teatri – Orizzonte ETS.
Lo spettacolo, tra comicità e malinconia, racconta il viaggio ironico e poetico di un uomo che, passando da uno scatolone all’altro, scopre fragilità, rinascita e il valore delle relazioni umane.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium