Asti | 21 ottobre 2025, 07:05

Una merenda speciale con gli alpaca per i 21 anni di solidarietà di Oremi

Domenica 26 ottobre a Viatosto un pomeriggio tra natura e dolcezza per sostenere i progetti dell'associazione in Italia e nel mondo. Prenotazione consigliata

Una merenda speciale con gli alpaca per i 21 anni di solidarietà di Oremi

 Un pomeriggio all'insegna della dolcezza e della solidarietà attende grandi e piccini domenica 26 ottobre. Presso la località Viatosto n. 91 ad Asti, l’associazione Oremi, in collaborazione con Alpaca Madre Terra, organizza una speciale merenda con gli alpaca per celebrare i suoi 21 anni di attività.

L'evento, che inizierà alle ore 15, offrirà ai bambini la possibilità di giocare, coccolare gli alpaca e partecipare ad attività ludiche, mentre gli adulti potranno rilassarsi immersi nella natura. La giornata, organizzata con l’intento di raccogliere fondi a sostegno dei progetti di Oremi, sarà dedicata alla memoria di Valter, caro amico e socio fondatore dell'associazione scomparso un anno fa.

L’associazione di volontariato, da oltre due decenni impegnata ad aiutare i più bisognosi in collaborazione con gli oblati di San Giuseppe di Asti, può vantare un ricco percorso di interventi. In Nigeria ha costruito un ospedale a Ibadan e una clinica ad Abeokuta, oltre a promuovere il sostegno alimentare con il “Progetto soia” e un progetto contro l’AIDS con i medici dell’ospedale di Asti.

In India, dopo lo tsunami del 2004, Oremi ha costruito una scuola a Varkala, oggi riconosciuta come eccellenza dallo Stato indiano e frequentata da circa 1.300 bambini. L’associazione sostiene anche tre “boys home” e ha offerto microcredito a pescatori e comunità di donne. Grazie al progetto di adozioni a distanza, in 21 anni oltre mille bambini indiani hanno potuto studiare. Recentemente l’impegno si è esteso all’India del Nord, ad Assam, dove si sta contribuendo alla costruzione di una scuola in un contesto di forte disagio sociale.

L’associazione è stata attiva anche in Perù durante la pandemia e attualmente sostiene una missione in Mozambico, oltre a operare sul territorio astigiano sostenendo cittadini in difficoltà, parrocchie, la mensa dei poveri e il “Progetto Esperanza” di Castelnuovo Don Bosco.

Per partecipare alla merenda solidale è consigliata la prenotazione ai numeri 333.6672096 o 334.8229573. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium