Attualità | 25 ottobre 2025, 08:18

Asti, la statua di Alfieri brilla di verde contro la fibrosi cistica

A completare l'iniziativa solidale contribuirà una serata teatrale in programma al Teatro della Torretta

Asti, la statua di Alfieri brilla di verde contro la fibrosi cistica

Anche quest'oggi, sabato 25 ottobre, chi passerà nella centralissima piazza Alfieri vedrà la statua di Vittorio Alfieri illuminata di verde. L'iniziativa, avviata giovedì 24, proseguirà fino a domani sera, nell'ambito della settimana di sensibilizzazione sulla fibrosi cistica.

Si tratta di un gesto simbolico forte, mirato ad accendere i riflettori sulla malattia genetica grave più diffusa in Europa, una patologia che ancora oggi rimane senza una cura risolutiva.

Una malattia ancora poco conosciuta

L'obiettivo dell'illuminazione è richiamare l'attenzione su una patologia che incide profondamente sulla vita dei pazienti, compromettendo principalmente l'apparato respiratorio e quello digerente.

Nonostante la sua diffusione, la fibrosi cistica è spesso poco conosciuta. I dati, tuttavia, sottolineano l'importanza della consapevolezza: in Italia, circa una persona su 30 è portatrice sana del gene della fibrosi cistica, e frequentemente non ne è a conoscenza. La malattia si manifesta clinicamente solo quando entrambi i genitori sono portatori della stessa mutazione genetica. Ogni anno nel nostro Paese nascono circa 200 bambini affetti dalla patologia, pari a uno ogni 2.500/3.000 nuovi nati.

Eventi e solidarietà

L'illuminazione del monumento astigiano è promossa dalla delegazione di Asti della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC) e rappresenta un invito alla cittadinanza a informarsi e a sostenere la ricerca.

Le iniziative di sensibilizzazione, però, non si fermano alla luce verde sulla statua. La delegazione ricorda infatti l'importante appuntamento di questa sera, sabato 25 ottobre, con lo spettacolo “Fuori di Quinte and Friends”

L'evento, che unisce arte e solidarietà, è in programma alle 21 presso il Teatro della Torretta. L'ingresso sarà su donazione, con importo consigliato di 15 euro a persona, e l'intero ricavato verrà devoluto al progetto di ricerca FFC#12/2024. Seguirà dopoteatro, offerto da alcuni sponsor della serata. Per maggiori informazioni in merito alla serata: 351/5737273 o fuoridiquinta.asti@gmail.com

Ricordiamo infine che, per maggiori  informazioni sulla fibrosi cistica e sulla condizione dei portatori sani, è possibile visitare il sito della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium