Attualità | 28 ottobre 2025, 10:33

Alpini di Asti insigniti del titolo di "Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale"

La Regione Piemonte celebra al Grattacielo l'impegno delle penne nere astigiane per ambiente e protezione civile con un riconoscimento previsto dalla legge regionale

Un riconoscimento prestigioso per l'impegno ambientale e la dedizione verso la collettività. La sezione degli Alpini di Asti ha ricevuto dalla Regione Piemonte il titolo di "Ambasciatore per la tutela del patrimonio ambientale", un riconoscimento che sottolinea il valore delle penne nere nel preservare e proteggere il territorio piemontese.

La cerimonia al Grattacielo Piemonte

La consegna ufficiale è avvenuta durante l'evento "Il Valore dei nostri Alpini: Impegno e dedizione per l'Ambiente", svoltosi nel Grattacielo Piemonte alla presenza delle più alte cariche regionali. L'iniziativa, voluta dalla Giunta regionale, è stata concepita come una celebrazione della fondamentale attività degli Alpini e come segno di profonda riconoscenza per il loro essere esempi concreti di valori quali libertà, pace e solidarietà.

All'evento hanno partecipato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e del Consiglio regionale Davide Nicco, insieme agli assessori regionali Matteo Marnati (Ambiente), Marco Gabusi (Protezione civile), Marco Gallo (Montagna) e Maurizio Marrone (Politiche sociali). Presente anche il presidente della Commissione Ambiente del Consiglio regionale Sergio Bartoli e il vicepresidente nazionale di ANA Alessandro Trovant.

Un riconoscimento sancito dalla legge

Il significativo riconoscimento trova la sua base normativa nella legge regionale n.8/2022, che include all'articolo 2bis la valorizzazione dell'esempio e della dedizione degli Alpini a favore dell'ambiente e della collettività. Non si tratta quindi di un semplice atto simbolico, ma di un riconoscimento formale dell'impegno concreto delle penne nere.

Durante la cerimonia sono state consegnate pergamene che attestano "l'impegno costante e concreto profuso nelle attività di ripristino ambientale, per l'attenzione alla sicurezza del territorio attraverso interventi di protezione civile, alla promozione di uno sviluppo sostenibile, alla partecipazione ad iniziative di formazione e sensibilizzazione sulla tutela dell'ambiente, con particolare attenzione a quello montano, diffondendo la cultura della sostenibilità tra la popolazione e le nuove generazioni".

Le parole delle istituzioni

"È con grande orgoglio che oggi, in questa sede, si sia celebrato il fondamentale lavoro dei nostri Alpini, riconosciuti dalla Regione Piemonte 'Ambasciatori per la tutela del patrimonio ambientale della nostra regione'", hanno dichiarato il presidente Cirio e gli assessori Marnati, Gabusi, Gallo e Marrone.

Le autorità regionali hanno espresso il loro "più sentito ringraziamento per il costante e puntuale servizio a favore della collettività, per l'impegno nel risolvere le situazioni più difficili e a volte drammatiche, per la passione che li contraddistingue", sottolineando come "con la loro presenza dimostrano solidarietà e grande rispetto per l'ambiente e per la sicurezza del territorio, custodendolo nelle situazioni di emergenza e nelle calamità naturali".

Il ruolo cruciale nella gestione del territorio

I presidenti Nicco e Bartoli hanno posto l'accento sul ruolo fondamentale degli Alpini nella gestione delle emergenze: "L'impegno dei nostri Alpini è fondamentale sempre, ne abbiamo avuto conferma durante tutte le grandi sfide di questi anni, a partire dalla pandemia".

Particolare attenzione è stata dedicata alla conoscenza territoriale delle penne nere: "Chi, come noi, è stato amministratore di piccoli Comuni, sa quanto sia imprescindibile l'apporto degli Alpini: sempre disponibili, operativi, attenti. La tutela dell'ambiente passa anche dalla loro presenza e dalla conoscenza che da sempre hanno del territorio, delle sue dinamiche e dei suoi ritmi".

Un esempio per altre regioni

Il vicepresidente nazionale Alessandro Trovant ha sottolineato l'importanza del riconoscimento a livello nazionale: "È un titolo che gli Alpini piemontesi hanno ben meritato e che spero rappresenti uno stimolo per altre Regioni italiane", evidenziando come l'iniziativa piemontese possa fare da apripista per analoghe forme di riconoscimento in tutto il territorio nazionale.

Redazione

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium