Palio | 31 ottobre 2025, 19:08

Il comitato rossoblu festeggia 40 anni di Palio

L'8 novembre la "Cena delle monete" a San Damiano: sarà un'occasione per celebrare i successi recenti e lo storico traguardo

I membri del comitato palio rossoblu

I membri del comitato palio rossoblu

Il comitato rossoblu di San Damiano si prepara a una serata di festa e gastronomia. In programma per sabato 8 novembre, la "Cena delle monete" è un appuntamento conviviale fissato per le 20.30 presso il Foro Boario in piazza 1275 a San Damiano.

La serata rappresenta un'occasione speciale per celebrare diversi traguardi importanti. Innanzitutto, il comitato festeggia i suoi 40 anni di partecipazione al Palio di Asti, un lungo percorso iniziato nel 1985 e che prosegue ancora.

Oltre a questo storico anniversario, si brinderà a due recenti e prestigiosi riconoscimenti: il Premio Mara Sillano, ottenuto per la migliore sfilata dei bambini (che sarà ufficialmente consegnato a febbraio dal borgo San Pietro), e il premio Bancarella, vinto durante la cena del 25 ottobre organizzata dal borgo Viatosto.

La serata prevede un ricco menù fisso al costo di 35 euro. Gli ospiti potranno gustare una selezione di antipasti che include vitello tonnato, parmigiana di verdure e un flan di zucca con fonduta al castelmagno. Seguiranno i primi, con gli agnolotti al sugo di arrosto, e un secondo a base di arrosto mele e cannella con carote. Per concludere, sarà servita una panna cotta con coulis di pesche.

È disponibile anche un menù bambini (under 15) al prezzo di 18 euro, che comprende pasta al ragù, milanese e panna cotta.

Per partecipare alla cena è necessario prenotare. Le prenotazioni si raccolgono presso l'edicola Alta Fedeltà. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Bianca Deltetto al numero 339/8158680. È inoltre previsto uno sconto del 10% per tutti gli associati del Comitato Palio.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium