Eventi | 31 ottobre 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano nel lungo weekend di Halloween? Le nostre proposte

Appuntamenti di ogni genere, per un fine settimana...da brividi!

Immagine generica

Immagine generica

È il lungo weekend di Halloween e sono molti gli appuntamenti di ogni genere nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Torna anche quest’anno, con la sua decima edizione, la marcia e veglia dei Santi per la pace e per le famiglie, in programma venerdì 31 ottobre. L’iniziativa, patrocinata dai Comuni di Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, propone un cammino di condivisione e spiritualità attraverso alcuni dei luoghi più significativi del territorio salesiano. Dettagli QUI

Venerdì 31 ottobre alle 18.30 il circolo culturale "Fuoriluogo" di via Enrico Toti ad Asti ospiterà la presentazione del libro "Commedia Monferrina", primo lavoro letterario di Luigi Galetto, titolare della tabaccheria-libreria di San Rocco in via Brofferio. Dettagli QUI

Il fascino enigmatico di Persefone, figura mitologica sospesa tra il ruolo di regina dell'Oltretomba e quello di prigioniera, sarà al centro di una nuova esposizione artistica. La mostra, intitolata "Il paradosso di Persefone: Luce e Abisso", sarà ospitata presso la Società Promotrice delle Belle Arti di Asti, in piazza Alfieri 29, e sarà visitabile dal 31 ottobre al 9 novembre. L'evento rappresenta la seconda tappa del progetto artistico Ars Anime, coordinato da Simone Febo Trovò Santi, e si arricchisce per l'occasione della partecipazione di nuovi artisti locali. La collettiva intende addentrarsi nel mistero della sovrana degli Inferi per esplorare un tema universale. Dettagli QUI

Una serata dedicata all'incontro e alla condivisione per i giovani del territorio. Venerdì 31 ottobre, dalle 19, Montegrosso ospiterà la "Veglia dei Santi", evento organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana come momento di aggregazione per la comunità locale. La serata inizierà alle 19 con una cena comunitaria pensata per favorire l'incontro e sperimentare la dimensione dell'amicizia tra i partecipanti. L'équipe di pastorale giovanile ha organizzato diverse attività per rendere la serata un'occasione di socializzazione e condivisione. Dettagli QUI

Sabato 1 novembre, alle 21, il teatro civico di Moncalvo ospita l'anteprima della stagione invernale di prosa con "Assolo", uno spettacolo intimo e coinvolgente di e con Giorgio Conte. L'artista si esibirà accompagnato solo dalla sua voce, dalla chitarra e da suggestivi effetti speciali, regalando al pubblico un'esperienza unica tra musica e narrazione. Dettagli QUI

Come ogni anno, in vista della commemorazione dei defunti, Asti si prepara ad accogliere il profumo dei crisantemi e i colori dei fiori che riempiranno la zona ovest di piazza Campo del Palio. Il consueto Mercato dei Fiori, , si svolgerà fino al 1 novembre, offrendo una settimana di intensi preparativi e appuntamenti in prossimità delle festività dedicate al ricordo. Dettagli QUI

Il Borgo Don Bosco è pronto a rivivere e condividere le emozioni del trionfo al Palio di Asti con un grande evento aperto a tutta la comunità. La "Cena della Vittoria 2025", quest’anno, si tinge d’oro e di blu per celebrare una conquista storica che riempie d’orgoglio il borgo. L’appuntamento è per sabato 1 novembre al Parco Divisione Acqui (ingresso da Via Ugo Foscolo), uno spazio perfetto per ospitare la marea di amici, sostenitori e simpatizzanti gialloblù. La serata prenderà il via alle 19:30 con un ricco aperitivo, per poi proseguire con la cena alle 20:30, in un’atmosfera che si preannuncia elettrizzante — davvero, “una notte da leoni”. Dettagli QUI

Si avvia verso la conclusione la stagione 2025 dello Spazio Arte Bubbio, che domenica 2 novembre dalle 15 alle 18 saluterà il suo pubblico con un aperitivo di arrivederci in occasione del finissage della mostra "ORA! Arte Contemporanea Under 35". L'evento segnerà anche la chiusura stagionale dello spazio espositivo, che riaprirà le porte nella primavera del 2026. Dettagli QUI

Profumo di tartufo e non solo...

Dopo anni di riflessioni e progetti, Nizza Monferrato si prepara ad ospitare per la prima volta la Fiera del Tartufo Bianco Pregiato dei Comuni dell’Alto Monferrato, un evento che celebra uno dei prodotti più preziosi del territorio. L’appuntamento sarà inserito nelle celebrazioni della Fiera Patronale di San Carlo, con una giornata dedicata al tartufo e al cardo gobbo, prevista per domenica 2 novembre. La sezione dedicata al tartufo sarà inaugurata alle 10 nei giardini di Palazzo Crova, dove saranno presenti una ventina di espositori.

Tutti i dettagli QUI

La stagione del tartufo bianco si apre ufficialmente anche a San Damiano d’Asti, uno dei comuni della provincia che vanta la Fiera nazionale del Tartufo Bianco, in programma dall’1 al 3 novembre. La Fiera nazionale del Tartufo Bianco di San Damiano entrerà poi nel vivo con un ricco programma: Sabato 1 novembre: appuntamenti serali con ricerche simulate del tartufo. Domenica 2 novembre: inaugurazione ufficiale e giornata clou della manifestazione, con esposizioni, degustazioni e la valorizzazione del tartufo bianco come eccellenza enogastronomica del territorio. Dettagli QUI

L'arte diffusa invade Costigliole d'Asti in occasione dell'attesa rassegna Rosso Barbera, in programma al castello dal 31 ottobre al 3 novembre. Il paese si prepara ad accogliere visitatori ed appassionati con un ricco calendario di eventi culturali, trasformando il borgo in un percorso espositivo che collega il centro storico all'imponente maniero. L'evento principale è la mostra Armonie di colori, organizzata dall'associazione culturale Artemisia e dal Comune nella suggestiva Chiesa della Confraternita della Misericordia. Dettagli QUI

Cinema

In Sala Pastrone arriva "Cinque secondi" di Paolo Virzì, con Valerio Mastandrea, Galatea Bellugi e Valeria Bruni Tedeschi (durata 100 minuti). In sala anche "La doppia vita di Madeleine Collins" di Antoine Barraud, con Virginie Efira, Jacqueline Bisset e Quim Gutierrez (durata 100 minuti). "Due film. Una notte da incubi: Venerdì 13 torna... Venerdì 31": "Venerdì 13" (1980) di Sean Cunningham, con Betsy Palmer, Adrienne King e Kevin Bacon (durata 95 minuti, v.m.14). Chi uccide nei più atroci modi gli abitanti del campeggio di Crystal Lake? Risolve il mistero l'unica sopravvissuta.

Programmazione completa di tutte le sale QUI

Elisabetta Testa

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium