Cultura e tempo libero | 31 ottobre 2025, 15:24

Dalla "Videosofia" al Castello: gli incontri di novembre a Cisterna e online

Un programma ibrido di appuntamenti con importanti relatori per la formazione e la cultura aperto a tutti

Uno scorcio panoramico di Cisterna

Uno scorcio panoramico di Cisterna

Proseguono anche a novembre gli appuntamenti culturali promossi da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, in collaborazione con il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, il Comune di Cisterna, Generali Italia spa (Agente Mario Cielo di Canale), l'Associazione “Franco Casetta”, la Libreria "Il Pellicano" e l'Aimc di Asti.

Il programma prevede quattro incontri che spaziano dalla filosofia alla storia contemporanea, offerti in modalità mista, sia online che in presenza. Gli eventi sono tutti gratuiti e aperti al pubblico e sono inoltre validi per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, con possibilità di registrazione tramite la Piattaforma Sofia.

Per partecipare è richiesta l'iscrizione tramite il modulo online disponibile al link: https://forms.gle/dbW9MfMPtToZaBfr6. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it.

Il calendario si aprirà giovedì 6 novembre alle 18 con un appuntamento di "Videosofia" in videoconferenza (tramite piattaforma Meet). L'incontro, dal titolo “I miti politici di Platone”, sarà curato da Alberto Banaudi.

Si proseguirà venerdì 14 novembre, sempre alle 18 e online, con la presentazione del libro “L’oro e la patria” (Mondadori). L'autore, Federico Fubini, dialogherà per l'occasione con Mario Renosio.

Il terzo incontro segnerà il ritorno agli appuntamenti in presenza. Giovedì 20 novembre alle 18, presso il castello di Cisterna, Nino Costantino presenterà il suo libro “Impronte - 28 escursioni nei luoghi e tra le parole dei testimoni di Nuto Revelli” (Ed. Seb 27). A dialogare con l'autore sarà Luca Anibaldi.

Chiuderà il calendario di novembre l'incontro di mercoledì 26, questa volta alle 21, sempre in presenza al Castello di Cisterna. Gianni Oliva presenterà il volume “La prima guerra civile. Rivolte e repressione nel Mezzogiorno dopo l'unità d'Italia” (Mondadori), in dialogo con Bruno Quaranta.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium