Attualità | 03 novembre 2025, 09:18

Villafranca, la biblioteca "Paolo Luotto" riapre dopo cinque mesi

Terminati i lavori da 30 mila euro contro umidità e infiltrazioni. Decisivo l'impegno dei volontari

La giunta comunale con i volontari. Al centro, in giacca scura, il sindaco Anna Macchia

La giunta comunale con i volontari. Al centro, in giacca scura, il sindaco Anna Macchia

Villafranca ritrova il suo centro di lettura. Dopo una chiusura durata cinque mesi, la Biblioteca Civica "Paolo Luotto" è pronta a riaprire le porte ai cittadini. L'edificio è stato oggetto di un intervento cospicuo da 30 mila euro, necessario per risanare gli ambienti e rinnovare gli arredi. Un ruolo chiave in questa operazione, così come nella successiva tinteggiatura dei locali, è stato svolto dai volontari iscritti all'Albo del Comune.

L'inaugurazione ufficiale non sarà un semplice taglio del nastro, ma coinciderà con il primo degli incontri culturali della stagione 2025/2026. L'appuntamento è fissato per giovedì 6 novembre alle 17.30. Per l'occasione, il dottor Paolo Aubert Gambini terrà una conversazione dal titolo "Pazienti illustrissimi".

Durante l'incontro, che il sindaco Anna Macchia definisce "un viaggio curioso e affascinante", si parlerà delle malattie che afflissero personaggi famosi come Napoleone, Eleonora Duse, Socrate, Giovanna d'Arco, Garibaldi, Beethoven, Mozart, e persino Hitler e Stalin. L'evento, a ingresso libero, è promosso da Comune, biblioteca e Gruppo del tè, che offrirà ai presenti una tazza della tradizionale bevanda.

I lavori di risistemazione, seguiti dall'Ufficio Tecnico comunale, si erano resi indispensabili per risolvere seri problemi di umidità e infiltrazioni di acqua piovana. L'investimento ha permesso anche l'acquisto di nuovi scaffali, sui quali sono stati ricollocati gli ottomila volumi del patrimonio librario che nel periodo di chiusura erano stati temporaneamente custoditi in un container noleggiato in piazza delle Pollaie. 

"I cittadini", ha commentato il sindaco Anna Macchia, "troveranno un centro di lettura risanato". Il primo cittadino ha voluto ringraziare personalmente i volontari, ricevendoli in biblioteca nei giorni scorsi insieme al vicesindaco Delfina Noto e all'assessore Sergio Sesia, anch'essi mobilitati per la riattivazione del servizio.

Con la riapertura, la biblioteca adotta i nuovi orari invernali: sarà accessibile il lunedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30, e il martedì e sabato mattina dalle 9 alle 12.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium