Era il 1985 quando un gruppo di amici appassionati di radio inizia a incontrarsi per scambiare le proprie esperienze, idee, voci. Proprio da questo interesse nasce il CB Club Valle Belbo.
Dopo nove anni, la svolta. In occasione della fiera di San Carlo, il gruppo dei radioamatori, affiancato dalla protezione civile comunale, monta una tenda dimostrativa per illustrare al pubblico il funzionamento delle telecomunicazioni. Ma, ciò che nasce come semplice esposizione si trasforma subito in un presidio operativo: la tenda diventa un punto nevralgico durante l’alluvione, in una fase in cui i cellulari sono ancora poco diffusi e le linee fisse mostrano rapidamente i loro limiti.
“La radio era l'unico punto di riferimento per l'amministrazione, per il territorio, per poter capire che cosa stesse succedendo tutto intorno a noi, per collegarsi con la prefettura - racconta l’attuale presidente dell'Associazione CB Valle Belbo Nizza, Patrizia Masoero - Da lì nasce una spinta forte nel gruppo per diventare qualcosa di più di un semplice club di amici, strutturandosi per la protezione civile”.
Sono passati quarant’anni: un traguardo importante costellato dal costante aiuto a chi si è trovato e si trova in difficoltà. Per questo, domenica 23 novembre, Nizza Monferrato e i 27 volontari ospiteranno un convegno celebrativo, dal titolo “Passato, presente e futuro: sempre insieme”, occasione per ricordare la formazione dell’associazione CB Valle Belbo Nizza, pronta ad accogliere la cittadinanza al Foro Boario, dalle 9 alle 13.
“Vogliamo ricordare quello che è stato fatto, quello che stiamo facendo attualmente e quali sono le nostre visioni future della Protezione Civile, che continuerà con la formazione, la strutturazione e con la grande collaborazione con le associazioni”, ha sottolineato la presidente Masoero, ricordando quanto sia importante fare rete tra i diversi gruppi di volontariato che hanno dato prova di grande coesione, riuscendo, insieme, a gestire le emergenze, come testimoniato anche dal lavoro svolto durante l’emergenza legata al Covid.
Inoltre, durante l’appuntamento, i volontari allestiranno una tenda davanti al Foro, ulteriore occasione per scoprire il lavoro della Protezione Civile.
Ad anticipare questa importante ricorrenza, sabato 22 alle 10, verrà inaugurata la sala radio dell'Associazione CB Valle Belbo Nizza, dedicata a Alberto Drago, tra i fondatori e mentore del gruppo.










