Che tempo fa
Rubriche
“Rosencrantz e Guildenstern sono morti”: due parole con Paolo Sassanelli [Intervista]
In scena l’assurdità della vita e il metateatro, al Cinema Teatro Sociale di Nizza Monferrato, in una versione che unisce ironia, malinconia e grande coinvolgimento del pubblico
Asti, bivi e un mondo che si sposta mentre guardi altrove: a Libri in Nizza una “Digressione” con Gian Marco Griffi [Intervista]
Quando ogni scelta e ogni dettaglio riscrivono l'esistenza, tra ucronia, fantastico ed esperienze che insegnano come la realtà sia più complessa di quanto crediamo
Canelli. Indennità del presidente del Consiglio comunale: chiarimenti e diverse interpretazioni
Il Comune dettaglia i livelli normativi e i controlli effettuati, mentre le opposizioni mantengono dubbi sull’applicazione della Legge di Bilancio 2022 e chiedono un parere esterno
Welfare aziendale, un progetto da un milione di euro per sostenere il commercio canellese
Atpica e il Comune di Canelli collaborano per favorire la spesa dei dipendenti nelle attività del territorio e della Valle Belbo
A “Libri in Nizza”, Licia Troisi e la meraviglia del possibile [intervista]
Astrofisica e scrittrice tra le più amate in Italia, mostra come il fantastico possa diventare un ponte tra conoscenza e sogno, fondendo scienza e fantasia
Nizza Monferrato inaugura la prima Fiera del Tartufo Bianco dell’Alto Monferrato
Domenica 2 novembre, nei giardini di Palazzo Crova, un’intera giornata dedicata al tartufo, con show cooking di Gianfranco Vissani e la partecipazione della campionessa Giorgia Priarone
L’Unione collinare Vigne e Vini abbraccia il progetto One Health: salute e comunità a 360 gradi
Il 7 novembre al Foro Boario presentazione al pubblico in una cena benefica a sostegno dell’associazione Futura
Bilancio sotto esame a Canelli: la minoranza parla di errore, il Comune smentisce
Sul tavolo un presunto scostamento di 17 mila euro nelle indennità. Il presidente Negro conferma la piena conformità con la legge
Cittadinanza onoraria ai Carabinieri: Mombaruzzo ha celebrato un legame lungo 180 anni [FOTO]
Tra storia, riconoscenza e partecipazione, l’omaggio dell’intera comunità come simbolo di un legame profondo, fatto di fiducia, servizio e comunità
Canelli e Nizza unite per la pace
Due realtà, una voce comune nel rispetto del diritto internazionale e umano
Un sacerdote instancabile: don Celi e l’oratorio
Dall'arrivo nel 1941 a Nizza Monferrato, tra generazioni, musica, sport e un’eredità ancora viva oggi
Nizza Monferrato, vent’anni di sicurezza con il “Nonno vigile”
Dodici volontari, otto postazioni e nuove funzioni di supporto alla Polizia locale: in campo per la sicurezza, dalla strada al primo soccorso
Canelli Crew, i giovani che animano la città
Tra eventi e iniziative, ragazzi e adulti insieme per rendere Canelli più viva
Il giorno di San Francesco torna nel calendario civile
La Camera vota sul ripristino del 4 ottobre come festa nazionale: tra memoria storica, valori educativi e nodi economici
Canelli, quando le vetrine diventano musei
Con 44 artisti e oltre 70 spazi espositivi, la seconda edizione di “Le vetrine raccontano” trasforma la città in una galleria diffusa: un racconto corale tra memoria e presente che porta l’arte nelle vie della quotidianità
Il santuario di “Nostra Signora delle Grazie”: custode della memoria, della storia e della solidarietà
Tra cultura e spiritualità, a Nizza Monferrato un “luogo del cuore” che continua a unire fede, comunità e partecipazione
Canelli, al Teatro Balbo Lella Costa porta in scena "Giovanna: la fanciulla, la pulzella, l’allodola" [Intervista]
Lunedì 8 settembre nuova data dell’Attraverso Festival con un monologo che intreccia musica verdiana e nuove letture della Pulzella d’Orléans
Lo ius primae noctis tra mito e storia: la lezione di Alessandro Barbero a Nizza Monferrato
Dalla rivolta dei contadini alla leggenda dei “brutti vecchi tempi”, uno sguardo sulla nascita di un mito che ha attraversato secoli, letteratura e cultura popolare fino a Orwell e Hollywood
Pablo Trincia svela il mestiere del narratore all’Attraverso Festival
Questa sera Alessandro Barbero porterà sul palco rigore storico e divulgazione, smontando la leggenda medievale dello “ius primae noctis”
Lucia Tassinario, bracciata dopo bracciata, nuota verso l’azzurro. Sognando la California [INTERVISTA]
Una stagione di allenamenti, sacrifici e traguardi che ha portato la giovane della ValleBelbo Sport a brillare in Nazionale. Puntando le Olimpiadi del 2028 a Los Angeles

![“Rosencrantz e Guildenstern sono morti”: due parole con Paolo Sassanelli [Intervista] “Rosencrantz e Guildenstern sono morti”: due parole con Paolo Sassanelli [Intervista]](https://www.lavocediasti.it/typo3temp/pics/R_99a9dd06f7.jpg)
![Asti, bivi e un mondo che si sposta mentre guardi altrove: a Libri in Nizza una “Digressione” con Gian Marco Griffi [Intervista] Asti, bivi e un mondo che si sposta mentre guardi altrove: a Libri in Nizza una “Digressione” con Gian Marco Griffi [Intervista]](https://www.lavocediasti.it/typo3temp/pics/g_55fef2dd82.jpeg)

















