Asti si prepara a ospitare uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'anno: la cerimonia conclusiva del Premio Asti d’Appello. Giunto alla sua diciassettesima edizione, l'evento organizzato dall'omonima associazione andrà in scena domenica 23 novembre alle 16.30 nella prestigiosa cornice del Teatro Alfieri. Una manifestazione che unisce letteratura e simulazione processuale, dove gli autori sono chiamati a difendere le proprie opere davanti a una corte speciale.
I finalisti e la selezione
Al centro della scena ci saranno gli otto romanzi finalisti dell'edizione 2025, selezionati grazie al meticoloso lavoro di lettura preventiva svolto dai cosiddetti "Ghost readers". Questo gruppo di soci (Simona Baronchelli, Rosella Gerbi, Emanuela Gardenghi, Massimo Maffei, Anna Maria Migliarini e Gianluca Stanchi) ha valutato oltre 50 volumi premiati in altri concorsi letterari per definire la rosa dei candidati.
A contendersi il titolo saranno: Marco Balzano con Bambino (Einaudi), Anja Boato con Madama Matrioska (Accento), Nicoletta Verna con I giorni di Vetro (Einaudi), Fabio Stassi con Bebelplatz. La notte dei libri bruciati (Sellerio), Jacopo De Michelis con La montagna nel lago (Giunti), Simona Lo Iacono con Virdimura (Guanda), Paola Jacobbi con Luisa (Sonzogno) e Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (Terrarossa).
Le giurie e il percorso di voto
Il meccanismo del premio prevede una valutazione mista. La giuria popolare si è riunita ieri pomeriggio, presso la Biblioteca Astense, per esprimere il proprio parere e partecipare all'incontro con la scrittrice Marina Marazza, vincitrice dell'edizione 2021. L'autrice, intervistata da Debora Morra, ha presentato il suo ultimo romanzo "Sangue delle Langhe. La saga dei Barolo", edito da Solferino.
Un ruolo cruciale sarà svolto dalla giuria togata, composta da esperti di diritto e figure di spicco: Guido Carlo Alleva (avvocato del foro di Milano), Giulio Biino (notaio, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato e della Fondazione Circolo dei Lettori di Torino), Alberto Giannone (giudice coordinatore della sezione penale del Tribunale di Asti), Simona Grabbi e Cristiana Maccagno Benessia (avvocati del Foro di Torino), Paolo Rampini (giudice coordinatore della sezione civile del Tribunale di Asti) e Marco Rossi (avvocato del Foro di Torino).
A queste voci si aggiungerà il verdetto della giuria giovane, che quest'anno vede la partecipazione di 126 studenti provenienti dai Licei Classico, Scientifico e Artistico, dall'Istituto tecnico Giobert, dall'Istituto Monti e dall'IPSIA Castigliano di Castelnuovo Don Bosco, oltre a due classi della Casa di Reclusione di Quarto d’Asti. Oggi pomeriggio alle 15, una rappresentanza degli studenti incontrerà il giornalista Carlo Francesco Conti in Biblioteca per discutere dei libri in gara.
La cerimonia e i premi
Durante la serata al Teatro Alfieri, condotta da Chiara Buratti e Roberta Bellesini, gli scrittori terranno una vera e propria "arringa" davanti al pubblico e alla giuria tecnica. Dalla somma ponderata dei voti emergerà il vincitore assoluto, che si aggiudicherà un assegno di 10.000 euro.

Sono previsti, inoltre, riconoscimenti specifici: al romanzo preferito dalla giuria popolare andrà un'esclusiva penna stilografica Aurora Hastil, icona del design italiano, offerta da Cesare Verona di Aurora. Il Premio Rotary sarà destinato al più votato dai giovani, mentre il Premio Zonta assegnerà 1.000 euro alla scrittrice che avrà ottenuto il maggior consenso congiunto tra giuria popolare e giovane. I premi non sono cumulabili.
Musica e omaggio a De André
Mentre la giuria si ritirerà in camera di consiglio, il pubblico potrà assistere al concerto dell'Elixir Ensemble. Il gruppo, formato da musicisti d'eccellenza come Angelo Conversa (viola), Roberto D’Auria e Federica Tranzillo (violino) e Arianna Di Martino (violoncello), proporrà un tributo a Fabrizio De André. L'Ensemble, noto per spaziare dal classico al pop-rock e per le collaborazioni internazionali, vanta esibizioni in prestigiose sedi europee e partecipazioni a festival di rilievo.
Info e biglietti
L'ingresso alla cerimonia è gratuito, ma è necessario ritirare l'apposita contromarca. A partire da domani (martedì 18), i non soci potranno richiedere i biglietti presso la biglietteria del Teatro Alfieri (aperta martedì e giovedì dalle 10 alle 17). Per chi volesse incontrare gli autori prima dello spettacolo, l'appuntamento è alle 15.30 nella Sala Cabiria di Sala Pastrone per il firmacopie.
Il Premio si avvale della collaborazione del giornalista Alberto Sinigaglia e del sostegno di numerosi partner istituzionali e privati.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0141/399057 o visitare il sito recentemente rinnovato: https://www.premioastidappello.org/










