In un’ottica di prevenzione e vicinanza alle giovani generazioni, i carabinieri della Stazione di Moncalvo hanno incontrato gli studenti delle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto comprensivo Rita Levi Montalcini, per affrontare insieme i temi della legalità, del bullismo e del cyberbullismo.
Durante le lezioni, i militari hanno spiegato in modo chiaro e concreto le conseguenze dei comportamenti aggressivi, delle offese online e della diffusione impropria di immagini o contenuti denigratori, analizzandone gli effetti sul piano umano e giuridico.
I ragazzi hanno potuto conoscere i principali strumenti di tutela, imparando a riconoscere gli indicatori di rischio e le modalità corrette per chiedere aiuto e prevenire situazioni di disagio.
Un confronto aperto con gli studenti
Gli alunni hanno partecipato con grande attenzione e curiosità, condividendo domande, riflessioni e anche timori legati alla loro vita quotidiana.
Alcuni hanno raccontato episodi personali, esprimendo la paura di essere esclusi dai gruppi online, l’ansia del giudizio per un post o un commento e la preoccupazione per l’accesso non autorizzato ai propri profili.
Particolare rilievo è stato dato al funzionamento dei social network, spesso percepiti come spazi affascinanti ma imprevedibili, alla gestione delle password come forma di sicurezza, e al rispetto della privacy, argomento che ha suscitato riflessioni profonde sul bisogno di sentirsi protetti e accettati.
Il valore delle relazioni positive
Nel corso dell’incontro è emerso quanto gli studenti riconoscano l’importanza delle relazioni sane e di fiducia all’interno della comunità scolastica, vista come un punto di riferimento in un mondo digitale a volte incerto e disorientante.
Il comandante della Stazione di Moncalvo, maresciallo maggiore Giovanni Di Bari, ha dichiarato: “L’educazione alla legalità è un pilastro fondamentale del nostro impegno verso i giovani. Vedere gli studenti così attenti e coinvolti ci conferma quanto sia importante incontrarli, ascoltarli e fornire loro strumenti per affrontare con consapevolezza le sfide del mondo reale e digitale.”
L’iniziativa sarà riproposta il 27 novembre per le classi terze dello stesso Istituto, nell’ambito di un più ampio programma di formazione e prevenzione promosso dall’Arma dei Carabinieri nelle scuole della provincia, con l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto, della responsabilità e della sicurezza.










