Cultura e tempo libero | 23 novembre 2025, 18:19

"Ecco perché ci sentiamo teste d’aglio": consegnati i premi “Testa d’Aj” nel primo fine settimana del Bagna Cauda Day

Dopo il primo weekend con l'accensione del braciere, il Bagna Cauda Day proseguirà ancora venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre

Il primo weekend del Bagna Cauda Day 2025 si è aperto all'insegna della tradizione e dell'innovazione, tra il rombo delle auto d'epoca e l'attesa cerimonia di premiazione. Sabato pomeriggio, una decina di vetture d'epoca del Camea Club, risalenti agli anni tra il 1960 e il 1990, ha dato il via a un viaggio simbolico. La carovana è partita da Asti per raggiungere, attraverso paesaggi innevati, il borgo ligure di Vessalico, in provincia di Imperia, patria di un pregiato aglio.

Qui la delegazione astigiana è stata accolta dal sindaco Flavio Manfredi, dai primi cittadini dell'alta Valle Arroscia, dal vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e dai rappresentanti del Consorzio dell'Aglio di Vessalico. Oltre allo scambio simbolico di trecce d'aglio, acciughe del Mar Ligure e olio taggiasco, l'incontro ha gettato le basi per estendere la manifestazione in nuove aree della Liguria.

Al ritorno in Piemonte, la carovana ha fatto tappa alla Cantina di Nizza Monferrato, dove al carico sono stati aggiunti il cardo gobbo e la Barbera d'Asti Docg. Il corteo è poi rientrato ad Asti per il clou della serata: in piazza Libertà, l'olimpionica Alice Sotero – già premiata nel 2021 – e l'ex pallavolista olimpico Matteo Piano hanno acceso il grande fujot, un braciere simbolico che ha dato il via ufficiale all'edizione 2025.

La serata è proseguita nel salone delle Colonne di Banca di Asti con la cerimonia di consegna del Premio Testa d'Aj. Il riconoscimento, che dal 2016 celebra personalità fuori dal coro, è andato a Raffaele Iachetti, architetto e autore del Bavagliolone 2025 col motto "Usiamo la testa"; allo scrittore Gian Marco Griffi; all'ex pallavolista Matteo Piano; e alla produttrice vitivinicola Raffaella Bologna. Una statuetta sarà consegnata nelle prossime settimane anche all'architetto paesaggista Paolo Pejrone.

Il punto sul bosco degli astigiani

Nel corso della serata, è stato anche rilanciato il progetto del Bosco degli Astigiani, il futuro parco pubblico di Viatosto che verrà finanziato anche con parte degli utili della manifestazione. L’architetto Paolo Catrambone ha annunciato che il progetto è in fase di definizione per accedere a bandi di finanziamento.

Dopo il primo weekend, il Bagna Cauda Day proseguirà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre negli oltre 160 locali aderenti in tutto il mondo. Tra le novità, un concorso per il pubblico: sulla tovaglietta ufficiale è riportato uno spazio per suggerire il motto dell'edizione 2026. Basta fotografare la propria proposta e postarla su Instagram taggando @bagnacaudaday. 

Le dieci migliori idee saranno premiate con una mini cantinetta. Il prossimo weekend offrirà inoltre un ricco calendario di eventi collaterali, dalle escursioni a piedi e in bici ai concerti jazz, per vivere a pieno lo spirito della festa più profumata del Piemonte.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium