Cultura e tempo libero | 23 novembre 2025, 16:15

Moncalvo in Danza 2026: si alza il sipario sulla XIV edizione del concorso

Una giuria d'eccezione con stelle internazionali e volti noti della tv sarà ad Asti il 1° febbraio per decretare i nuovi talenti della danza. Il festival si conferma un appuntamento irrinunciabile, ponte tra formazione, talento e palcoscenico.

Sono passati solo quattro mesi dal successo dell'ultima edizione, ma Moncalvo in Danza non si ferma e proietta già le sue luci verso il 2026. La manifestazione, divenuta uno degli appuntamenti più longevi e prestigiosi del panorama coreutico italiano, si prepara a lanciare la sua quattordicesima edizione. Sotto la direzione artistica di Massimiliano Vacchina, il Festival rafforza il suo ruolo di punto di riferimento per giovani danzatori, scuole e professionisti da tutta Italia, fondendo in un'unica kermesse formazione, spettacolo e valorizzazione delle nuove promesse.

Il primo atto al Teatro Alfieri

Il primo, grande appuntamento è in programma per sabato 1° febbraio 2026 al Teatro Alfieri di Asti. In quella serata, la XIV edizione del concorso sarà presentata dalla giornalista Ilaria Sambucci e vedrà sul palco un parterre di giurati di altissimo livello. Ad assistere alle esibizioni e a valutare i giovani artisti ci sarà una giuria composta da personalità di spicco del balletto nazionale e internazionale.

I giudici delle stelle

Seduti in giuria saranno Annarella Roura Sanchez, Direttrice del Conservatorio Internazionale di Danza Annarella Sanchez di Leira, in Portogallo; Khristina Grigorova, già Solista e Prima Ballerina di teatri del calibro del Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Scala di Milano e MaggioDanza di Firenze; Simone Nolasco, ballerino professionista noto al grande pubblico per la sua esperienza in “Amici” di Maria De Filippi; Thomas Signorelli, coreografo e direttore artistico televisivo e teatrale; Michele Merola, coreografo e direttore artistico della MM Contemporary Dance Company; e Ricardo Fernando, direttore di balletto del Teatro di Ausburg.

Un trampolino di lancio per giovani talenti

“Il concorso – spiega il direttore dell’evento Massimiliano Vacchina - rappresenta un’importante occasione di crescita artistica, con sezioni dedicate alla danza classica, neoclassica, moderna, contemporanea e composizione coreografica, e con premi e borse di studio offerti da accademie e compagnie di rilievo nazionale”. L’appuntamento di febbraio sarà solo il prologo di un anno ricco di eventi. A seguire, infatti, tornerà a Moncalvo il Summer Camp dal 5 al 12 luglio 2026 con workshop e spettacoli che attireranno in città danzatori da tutta Italia e docenti di fama mondiale. "Il Festival estivo di Moncalvo in Danza raggiungerà nel 2026 le sue 19 edizioni consecutive e si riproporrà di portare in Monferrato il pubblico delle grandi occasioni.”

Attese le prossime novità

Altri nomi e ulteriori novità riguardanti l'edizione 2026 verranno svelati prossimamente. Per chi volesse avere maggiori informazioni sulle attività, a cominciare dal prossimo concorso di febbraio, è possibile contattare lo staff all’indirizzo email info@moncalvoindanza.it, consultare il sito internet www.moncalvoindanza.it o seguire i profili social ufficiali.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium