Sanità | 26 novembre 2025, 19:21

Il Piemonte lancia "Longevitalia": nasce il primo forum nazionale sulla longevità attiva

L'evento si terrà ad Asti il 25-26 settembre 2026, promosso da Regione, ASL AT e Banca di Asti: "Trasformare l'invecchiamento da problema in opportunità"

Il direttore generale Gorgoni con l'assessore Riboldi

Il direttore generale Gorgoni con l'assessore Riboldi

Il Piemonte si prepara a diventare il punto di riferimento nazionale per una nuova visione dell'invecchiamento con "Longevitalia - Laboratorio del Buon Vivere", il primo forum dedicato alla promozione della longevità sana e attiva. L'iniziativa, presentata oggi al Forum Risk Management di Arezzo, si terrà ad Asti il 25 e 26 settembre 2026 nella sede centrale di Banca di Asti.

L'annuncio è arrivato dall'Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, affiancato dal direttore generale dell'ASL AT Giovanni Gorgoni, durante una conferenza stampa tenutasi nello stand del Ministero della Salute, alla presenza di Carlo Monti, capo della segreteria tecnica del Ministro Schillaci.

Una nuova filosofia dell'invecchiamento

"La missione di Longevitalia è costruire uno spazio stabile di confronto, ricerca e innovazione sulle opportunità sociali, economiche e culturali offerte dall'invecchiamento attivo", ha spiegato l'assessore Riboldi. Il forum ambisce a diventare un punto di riferimento per istituzioni, imprese, professionisti della salute, terzo settore, università e cittadini, spaziando dalla silver economy alla teleassistenza, dall'housing sociale al capitale umano senior.

Il direttore Gorgoni ha enfatizzato l'approccio innovativo dell'iniziativa: "La longevità non è un traguardo da amministrare, ma un orizzonte da progettare. Con Longevitalia vogliamo costruire una piattaforma aperta, inclusiva e innovativa capace di rimettere al centro le persone e le comunità".

Struttura e obiettivi del forum

La prima edizione annuale si articolerà in sessioni plenarie, tavole rotonde intersettoriali, workshop di co-progettazione e aree dimostrative dedicate a tecnologie, servizi e prodotti innovativi nel settore della longevità.

Gli obiettivi strategici del forum includono:

Promozione di una narrazione positiva della longevità come fase della vita ricca di potenzialità, superando stereotipi e pregiudizi legati all'invecchiamento.

Connessione tra ricerca, politiche pubbliche e innovazione sociale per creare sinergie concrete tra diversi settori.

Valorizzazione delle buone pratiche locali e internazionali attraverso lo scambio di esperienze e competenze.

Produzione di raccomandazioni strategiche per orientare le future politiche demografiche e sanitarie.

Stimolo allo sviluppo di nuovi servizi e soluzioni per migliorare la qualità della vita nella terza età.

Il sostegno di Banca di Asti

La cabina di regia è guidata da Regione Piemonte, ASL AT e Banca di Asti, che ha messo a disposizione la propria sede centrale e collabora attivamente alla campagna di comunicazione. Una segreteria organizzativa permanente coordinerà le attività annuali del forum, garantendo continuità e sviluppo dell'iniziativa.

Carlo Demartini, amministratore delegato di Banca di Asti, ha sottolineato l'importanza strategica del progetto: "Abbiamo aderito sollecitamente a questa intelligente e utile proposta perché vediamo l'opportunità di riconsiderare quella che in passato veniva percepita come una criticità - l'invecchiamento medio crescente della popolazione italiana - non più come un problema, bensì come un'opportunità".

Verso una "terza età" ripensata

Demartini ha evidenziato come le più importanti società scientifiche stiano valutando di innalzare la soglia tradizionale dell'anzianità: "La cosiddetta 'terza età', se ben governata e assistita, è sempre più un periodo di opportunità di vita piena e intensa per i cittadini".

L'iniziativa si inserisce in un contesto demografico in rapida evoluzione, dove l'invecchiamento della popolazione rappresenta una delle sfide più significative per il sistema socio-sanitario italiano. Longevitalia si propone di trasformare questa sfida in un'opportunità di crescita e innovazione, promuovendo modelli di invecchiamento attivo e creando nuove prospettive per la silver economy.

Il forum coinvolgerà accademia, industria, terzo settore, enti locali e amministrazioni centrali in un dialogo costruttivo per sviluppare proposte concrete di innovazione nel settore della longevità, posizionando il Piemonte all'avanguardia in questo ambito strategico per il futuro del Paese.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium