Particolare di una delle opere di Guglielmo Caccia esposte a Palazzo Mazzetti

Vacanze Astigiane a caccia del Caccia e del refuso

Vacanze Astigiane

Invito ad immergervi nell’arte di Guglielmo Caccia cominciando dalle due esposizioni di Asti e di Moncalvo. Invito a scoprire il nuovo refuso lasciato cadere nel testo

San Damiano - Chiesa di San Giuseppe

Vacanze Astigiane premio, nel fascino di San Damiano

Vacanze Astigiane

Puntata premio, dedicata alla vincitrice della prima manche di “Caccia al refuso” che ha scelto di farmi scrivere qualcosa sulla sua San Damiano d’Asti

Il vincitore di Caccia al refuso arriva con gli Amaretti di Mombaruzzo

Il vincitore di Caccia al refuso arriva con gli Amaretti di Mombaruzzo

Vacanze Astigiane

Il nuovo gioco di lettura su Vacanze Astigiane ieri ha subito decretato il lettore più attento e veloce nel trovare il refuso, premiato con un articolo personalizzato

Amaretti di Mombaruzzo

Vacanze Astigiane in tre cantine e con un refuso

Cultura e tempo libero

Invito a scoprire tre borghi dell’Astigiano, nella piacevole scusa del Cantine Aperte di primavera. Invito a scoprire il refuso lasciato cadere nel testo e vincere un articolo personalizzato

Carciofo della Valtiglione, in Sagra a Costigliole d'Asti nel prossimo fine settimana

Vacanze Astigiane tra piccoli, grandi carciofi

Vacanze Astigiane

Oggi l’invito è secco, invito a Costigliole d’Asti nel prossimo fine settimana per la prima Sagra dedicata al Carciofo della Valtiglione, grande prodotto tipico del Sud Astigiano

PALAZZOIRREALE a Canelli

Vacanze Astigiane immersi in diverse esperienze

Vacanze Astigiane

Puntata dedicata al prossimo 18 maggio, giornata assai piena di motivi per frequentare l’Astigiano, giornata di bellissime concomitanze artistiche, musicali e gustative

Asparagi Saraceni di Vinchio e Carciofi della Valtiglione

Vacanze Astigiane tra asparagi e carciofi

Vacanze Astigiane

Puntata incentrata su due grandi prodotti tipici dell’Astigiano pronti ad allietare le tavole dei molti e al centro di due imperdibili sagre a Vinchio e a Costigliole d’Asti

Vinacce pronte a diventare illuminanti distillati

Vacanze Astigiane d’alto valore, alcolico

Vacanze Astigiane

Invito a girare per l’Astigiano alla scoperta di tre distillerie dove far scorta di spunti riflessivi, accompagnati, al naso e al palato, da illuminanti alcolici

Il Diavolo Rosso, Gerbi, alla scalata del Gerbido di Montemarzo nel 1931

Vacanze Astigiane alla prova del Gerbido

Vacanze Astigiane

Il Gerbido di Montemarzo è la salita Diabolica che a maggio sarà tema di un evento ciclistico, con nei suoi dintorni tante bellezze da scoprire anche prima

Torna l'ora di girare per l'Astigiano su due ruote

Vacanze Astigiane su due ruote

Vacanze Astigiane

Con la primavera torna l'ora di tirar fuori la moto e scoprire la bellezza dell'Astigiano tra una piega e l'altra. Se poi la moto non ci fosse, va benissimo anche se le ruote sono quattro

Fioriture spontanee nei boschi del Nord Astigiano riprese da Enzo Isaia

Vacanze Astigiane nella magia delle fioriture primaverili

Vacanze Astigiane

È di questi giorni il boom di visitatori alla Reggia di Venaria, attratti dalla fioritura dei suoi ciliegi. Fiori e fioriture che non mancano di certo tra le colline dell'Astigiano

Particolare del moderno ponte a cavi di Nizza

Vacanze Astigiane sotto il cielo di Nizza

Vacanze Astigiane

Oggi l’invito è a Nizza Monferrato per partecipare alla celebrazione dei suoi ottocento anni. Partecipazione attiva con il contest fotografico Sotto il cielo di Nizza

Uno dei ventinove murales di Fontanile

Vacanze astigiane dove i muri raccontano

Vacanze Astigiane

La gran parte dei borghi dell'Astigiano ha muri che raccontano la storia del posto, solo uno però ha arricchito quella storia di immagini e colore: Fontanile

Pane e salame in giro per l'Astigiano

Vacanze Astigiane da pane e salame

Vacanze Astigiane

Oggi sapori. Sapori grandiosi di pane buono, di salame e di salumi. Pane e salame, accoppiata perfetta e gustoso spunto d’itinerario nell’Astigiano

Canelli, Torre dei Contini

Vacanze Astigiane in ammirato ascolto

Vacanze Astigiane

In occasione della Giornata internazionale della donna, invito in tre posti bellissimi dove conoscere, ascoltare e apprezzare donne di indubbio valore

Filari dell'Astigiano portati ad arte dall'occhio e dal mestiere di Enzo Isaia

Vacanze Astigiane tra filari e castelli

Vacanze Astigiane

Oggi l’invito nell’Astigiano si rifà ai tre componenti dell’Unione di Comuni “Filari e Castelli”: Calosso, Canelli e Moasca. Tre posti bellissimi da mettersi quanto prima ad itinerario

Madonna del Portone, opera di Gandolfino custodita nel Santuario beata Vergine del Portone di Asti

Vacanze Astigiane in tre Luoghi del Cuore

Vacanze Astigiane

Tra la tanta bellezza sparsa un po’ in tutto l’Astigiano oggi invito al viaggio prendendo spunto da tre luoghi candidati e votati nel Censimento FAI

Canelli, tra i sei borghi dell'Astigiano nel nuovo portale a tema Paesaggi vitivinicoli Unesco

Vacanze Astigiane in un patrimonio da raccontare

Vacanze Astigiane

Puntata che dedico con piacere ad un nuovo portale turistico. Portale sui nostri paesaggi vitivinicoli Unesco che racconta venti posti bellissimi, di cui sei dell'Astigiano

Giulia, sorella di Vittorio Alfieri

Vacanze Astigiane con Alfieri e famiglia

Vacanze Astigiane

Vittorio Alfieri è indubbiamente un valore assoluto di Asti e tema caro ai molti che oggi propongo in forma d’itinerario tra capoluogo e dintorni, toccando alcuni suoi luoghi di nascita e di vita

Tantissimi fujot per la Bagna della Merla in corso

Vacanze Astigiane tra i piaceri della Bagna della Merla

Vacanze Astigiane

Terzo itinerario tra alcuni dei tanti locali partecipanti da ieri alla Bagna della Merla, profumato appuntamento con la grande convivialità del Bagna Cauda Day

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium