Tantissimi appuntamenti anche questo fine settimana ad Asti e provincia! Domenica in città torna la Fiera d'autunno; ad Agliano Terme il Barbera Fish Festival e a Montiglio Monferrato il re del weekend è ancora il tartufo. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Mostre
Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Fino al 15 dicembre il Museo Civico di Moncalvo ospiterà la mostra "Fragili catene", di Walter Morando. La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica e in settimana su prenotazione per gruppi.
Fino al 17 novembre nelle sale di ‘Art 900 – Collezione Davide Lajolo a Palazzo Crova - Nizza Monferrato, la mostra di Sara Varvello "Percezione instabile".
A Castagnole delle Lanze, fino al 27 ottobre, presso la Chiesa ex Battuti Bianchi, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 la mostra "Donna: l'altra metà del cielo".
Aperta fino al 3 novembre a Portacomaro la mostra "I colori dell'uva", che la Casa dell'artista nell'Antico Ricetto dedica all'artista genovese Rino Valido. Orari: sabato 16-18.30; domenica e festivi 10.30-12, 16-18.30.
Prosegue la mostra "La conchiglia e la piuma. Chiese e monasteri lungo le vie di pellegrinaggio" ad Albugnano- S.Maria di Vezzolano. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 15 ottobre, visitabile da martedì a domenica 10-18.
Prosegue a Canelli, presso il salone Riccadonna in c.so Libertà 25, anche la mostra "L'emozione dei colori", della pittrice Enrica Maravalle. La mostra sarà aperta fino a questa domenica, 13 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Esposte oltre 120 opere dell'artista.
Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).
In piazza
Sabato in piazza Statuto ad Asti è tempo di Bioagroarte, il Mercatino biologico che colora ogni secondo sabato del mese le vie del centro cittadino. In questa occasione saranno protagonisti i prodotti biologici di agricoltori, selezionati dall'Associazione di Solidarietà per la Campagna Italiana.
Domenica dalle 8 alle 19 torna in piazza Alfieri la Fiera d'Autunno, con oltre 300 bancarelle. Tantissime le proposte: cibo, bevande, abbigliamento, oggettistica, arredo e molto altro. Sempre in piazza Alfieri la pro Loco di Canelli servirà la farinata, attraverso un punto di ristoro. I banchi saranno anche in corso Dante, in corso Alfieri fino a via Bocca, in viale alla Vittoria e intorno al Palazzo della Provincia, così come sotto i portici Anfossi.
Cultura e solidarietà
In occasione delle Giornate FAI d’Autunno animate e promosse dal Gruppo FAI Giovani di Asti, sarà possibile partecipare a itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari. Le visite saranno possibili questa domenica, dalle 10 alle 18 con orario continuato. Da due anni il filo conduttore delle aperture è il Liberty e anche questo autunno sarà il protagonista con un inedito percorso tra alcune delle sculture e monumenti funebri più significativi del Cimitero di Asti (Viale Don Alfredo Bianco 34, Asti) e con una visita eccezionale al Palazzo Gastaldi (Piazza Roma 10, Asti). Per ulteriori informazioni CLICCA QUI.
In occasione della Domenica di Carta 2019, domenica l'Archivio di Stato di Asti propone un pomeriggio alla scoperta di una affascinante figura della storia di Asti, il conte Federico Cotti Ceres. A contorno della chiacchierata sarà visitabile una mostra documentaria che permetterà al pubblico di vedere da vicino le carte del conte Federico Cotti Ceres e della sua importante famiglia. Ore 15-19: apertura mostra - Ore 16: conferenza. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Inizia domenica alle 18,30 la rassegna “Incontri” (C’è solo la strada) 2019/2020, che per il terzo anno consecutivo occupa il palco della Casa del Teatro 3 – L’Arcoscenico. A inaugurare la stagione saranno le attrici, molto note sui territori dell’alessandrino, Laura Gualtieri, Emiliana Illiani e Daniela Tusa con lo spettacolo “La Guastafeste”, micromusical per tre donne e qualche oggetto, che hanno scritto in collaborazione con Daniel Gol, che ha curato anche la regia. I costumi sono di Eletta Colarich. Il costo del biglietto è di € 10,00, con riduzione a € 8,00 per gli associati a Casa del Teatro 3 - L’Arcoscenico. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Si inaugura sabato alle 17 presso la Sala Platone del Municipio di Asti, il Festival del Paesaggio Agrario 2019 organizzato dall’Associazione culturale Davide Lajolo, in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato e con il sostegno dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte. L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco di Asti, della Regione Piemonte e di Gianfranco Comaschi, presidente del sito Unesco Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato riconosciuto nel 2014 Patrimonio dell’Umanità. A seguire l’antropologo Piercarlo Grimaldi e Laurana Lajolo, presidente dell’Associazione culturale Davide Lajolo ricorderanno la figura di Nuto Revelli “il giusto” nel centenario della sua nascita. L’incontro proseguirà con la presentazione del libro Pane e pere a colazione (Araba Fenice, 2019) di Franca Garesio Pelissero. Con l’autrice dialogheranno Giorgio Calabrese, esperto internazionale di scienza della nutrizione, e l’antropologo Piercarlo Grimaldi. Il Festival proseguirà domenica a Cortiglione (Salone Val Rosetta, piazza Padre Pio). Alle 15.30 prenderà il via la tavola rotonda sul lavoro della donna contadina, coordinata Laurana Lajolo con antropologi Gian Luigi Bravo, Piercarlo Grimaldi e Renato Grimaldi. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica a Valfenera, nel cimitero, sarà rappresentato “Dormono…sulle colline” del Teatro degli Acerbi, spettacolo itinerante di poesia e musica tra le lapidi di un cimitero di campagna, con la musica di Fabrizio De André (a vent’anni dalla scomparsa ) e la poesia di E. Lee Masters. Alle 10 l'inaugurazione del monumento in loc. Casabianca per la commemorazione della giornata del 24 luglio 1944: il tutto alla presenza di Ester Maria Cotti, cittadina onoraria. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
La Compagnia teatrale "I Narratempo", dopo il grande successo delle prime rappresentazioni, riproporrà a grande richiesta lo spettacolo "N'A VIRA A N'AST IERA N'OSTU" (Una volta ad Asti c'era un'osteria). Cena con spettacolo in programma sabato alle 18 alla Casa del Popolo (via Brofferio129, Asti), nell'ambito della decima Rassegna del teatro amatoriale "Ricordando Emanuele Pastrone".
Teatrosolarte Arte e Solidarietà in collaborazione con il Comune di Asti, Aso Asti Sistema Orchestra e Officina LS sabato presso il Palco19 (via Ospedale 19) porteranno in scena “La Cantata del Caffe” di J. S. Bach e “La Serva Padrona” di G.B. Pergolesi con una parte recitata dalla Compagnia Teatro degli Erranti. Il tutto per il progetto “Dona un Sorriso” a sostegno di “Diamo colore alla Pediatria”. L’iniziativa, oltre ad avere uno scopo benefico, cerca di promuovere, tramite giovani musicisti e cantanti, l’opera buffa, che vanta tanti estimatori.
Continua sabato alle 21 al Teatro Civico di Moncalvo la stagione teatrale in lingua piemontese con lo spettacolo “Pre’ riuniun condominial”, commedia brillante in due atti di Luigi Oddoero della compagnia Piccolo Varietà di Pinerolo. I biglietti saranno in vendita la sera stessa dello spettacolo dalle 20. Per prenotare il biglietto per ogni singolo spettacolo telefonare all’Associazione Arte & Tecnica al 373/869.5116 dal lunedì al sabato dalle 9,30-12 o inviando e mail a info@arte-e-tecnica.it. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Enogastronomia
Continua per tutto il fine settimana il Barbera Fish Festival ad Agliano Terme, l'evento che celebra l'incontro fra la Barbera e il Merluzzo norvegese. Sabato sera, 'Aspettando il Barbera Fish Festival' sconfina in Inghilterra con il Fish and Chips, secondo la ricetta originale inglese, a cura dello chef Matthew Taylor (Fox & Hounds, Silverstone). Domenica a pranzo, fra i piatti proposti, anche due ricette studiate dagli chef Gunnar Hvarnes e Marco Acquaroli e cucinate dagli allievi della Scuola Alberghiera e la Buridda di Stocchefisciu (Stufato di Stoccafisso a cura dell'Associazione di Promozione Sociale San GiovanniBattista - Cantalupo 1907 di Varazze). In calendario anche il trekking fra i vigneti Unesco, sabato mattina, a cura del Gruppo Alpini di Agliano e domenica mattina il raduno di auto storiche a cura dell'Associazione C.A.M.E.A. - ClubAuto e Moto d'Epoca Astigiano con tour fra le colline di Agliano con partenza alle 10.30 dal centro storico. Spazio anche alla musica sabato sera alle 21 con Jazz In Quattro (Marco Soria – Chitarra, Enrico Pesce – Pianoforte, Enrico Ciampini – Contrabbasso, Alberto Parone – Batteria) e alle 22.30 Andrea Margiotta DJ set; domenica concerto itinerante per le vie del centro storico della Marching band 88 Folli. Infine, per i più piccoli, domenica alle 15, spettacolo di Marionette a cura della Compagnia Maurizio Lupi di Torino. Il gemellaggio fra Italia e Norvegia si esprime anche con tre mostre di arte: una collettiva di artisti norvegesi, Diversity in Norwegian Art Scenes, Sogni in collina, mostra della pittrice e illustratrice Carlotta Castelnovi e Universo Astigiano della pittrice Marisa Garramone. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Questo fine settimana a Villa San Secondo l'oca e le mele protagoniste dell'ormai nota sagra tradizionale. Sabato dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico con cena a base di prodotti d’oca e dalle 20.30 inizio distribuzione dei friceu. In serata, intrattenimento musicale con il gruppo “Kloseknit”. Domenica dal mattino alla sera per le vie del centro storico del paese, 22° edizione del mercatino di artigianato, antiquariato e prodotti di eccellenza della Val Rilate. Musica itinerante con gli “Abe”. Dalle 10 distribuzione dei friceu e alle 11.30 arrivo delle auto Abarth Club Cuneo ed esposizione in piazza IV Novembre fino a sera. Alle 12 riapertura dello stand gastronomico e alle 15, nella piazza centrale, Grande gioco dell’oca, organizzato per le strade del paese, rivolto a tutti i bambini delle scuole materne ed elementari. Per tutti i dettagli CLICCA QUI. Nel fine settimana, in occasione della doppia sagra di Villa San Secondo, il negozio a gestione familiare, famoso per la produzione propria di agnolotti e salsiccia, propone specialità a base d'oca. Per conoscere i dettagli CLICCA QUI.
Secondo appuntamento, questa domenica a Montiglio Monferrato, con la Fiera Regionale del Tartufo. Si inizia alle ore 9.30 con il consueto raduno dei tartufai e l’apertura della Fiera con prodotti tipici locali: torte di nocciole, miele, salumi, vini doc, farine e molto altro. Alla stessa ora, contestuale avvio del raduno di auto d’epoca organizzato da ‘A.P.O.- CLASSIC CLUB ITALIA – BIANCHINA CLASSIC CLUB, con ritrovo dei partecipanti nell’incantevole cornice del ‘Lago di Codana’ (per informazioni, tel. 339 7505115, 338 1756202). Alle 10 suona la ‘Banda Musicale Città di Orbassano’, per poi proseguire, alle 10.30, con l’esposizione dei tartufi. Alle ore 11, invece, è la volta di “C’era una volta la tv”, atteso dialogo a tre voci con il conduttore, giornalista e scrittore Antonio Lubrano, storico volto della Rai, padre nobile della cosiddetta informazione di servizio ai consumatori nonché ospite d’onore della manifestazione, che si racconterà intervistato dal noto psichiatra e opinionista tv Alessandro Meluzzi, da Valerio Liboni (cantautore e leader storico del noto gruppo pop italiano ‘I Nuovi Angeli’) e dal giornalista radiotelevisivo Maurizio Scandurra (già in passato nel cast di importanti programmi di Raiuno e Raidue), ripercorrendo gli anni più belli della storia della televisione italiana, sull’onda dei ricordi e delle emozioni. Alle 12 spazio alle premiazioni dei piatti presentati, con conferimento del 1° Premio intitolato “Il Cucciolo d’argento” messo in palio dal Comune, a seguire apertura servizio di ristorazione nel Padiglione ‘Pro Loco’ in Via Alla Stazione. Alle ore 12.30 avrà inizio il grande pranzo alla presenza delle autorità, giornalisti e vip intervenuti presso il Salone Polifunzionale “Bruno Mellone” in Via Roma, nel cuore del borgo antico. Ricco, anche nel pomeriggio, il cartellone della manifestazione: a cominciare dalla presenza di un esemplare rarissimo e unico di autobus inglese bipiano: il famoso ‘AEC Routemaster’, che dal 1958 al 2005 svolse in numerose unità servizio pubblico a Londra, tutt’ora ancora ben presente nella capitale d’Inghilterra su due linee storiche che transitano nella zona centrale. Il prestigioso mezzo finemente restaurato, di proprietà della ‘Zani Viaggi Srl’, dal 1951 a oggi tra i principali tour operator e attori del trasporto pubblico e privato in Italia, effettuerà nel pomeriggio un giro panoramico attorno ai luoghi collinari più intensi e significativi di Montiglio Monferrato. Alle 14.30 avrà luogo l’esibizione Gruppo Sbandieratori e Musici del Comitato Palio di Montechiaro D’Asti. A seguire, alle 15.30, il concerto della ‘Banda Musicale Città di Orbassano’. Alle 16.30, un colorato e vivace carosello di auto storiche sfilerà allegramente per le vie del paese. Alle 17.00, invece, nella suggestiva Pieve di San Lorenzo andrà in scena, parafrasando Lucio Battisti e Mogol, “Tu chiamale, se vuoi…emozione!". Per il programma completo CLICCA QUI.
Cinema
Questo fine settimana al cinema Lumière di Asti (corso Dante 188) arrivano quattro "Brave ragazze", film italiano per la regia di Michela Andreozzi con nel cast Ambra Angiolini, Ilenia Pastorelli, Serena Rossi, Silvia D'Amico e Luca Argentero, ispirato a una storia vera. Orari: sabato 19.15/21.30; domenica 17/19.15/21.30.
In Sala Pastrone ad Asti questo weekend continua la proiezione del film "Joker", di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Robert De Niro. Orari: sabato 19.15/21.30; domenica 17/19.15/21.30.