Eventi - 26 settembre 2020, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte

Douja e non solo, con "Canelli città del vino". In attesa di Passepartout, tanti appuntamenti culturali, anche in provincia

Ph Merfephoto

Ph Merfephoto

Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Da sabato fino a domenica 17 gennaio a Palazzo Mazzetti "Asti, città degli arazzi", mostra esclusiva interamente dedicata al territorio e alla grande manifattura locale. Tutti i dettagli QUI.

Fino a domenica 4 ottobre nel Salone Riccadonna a Canelli l'esposizione "Segni d'Arte", con opere di proprietà del collezionista d’arte Adriano Benzi, che espone grafiche di noti artisti quali: Piero Dorazio, Felice Casorati, Piero Ruggeri, Enrico Castellani, Zoran Mušič, Sandro Bracchitta. Tutti i dettagli QUI.

Alla Casa dell'Artista di Portacomaro fino "Non come una piuma". Fino a domenica 29 novembre la personale delle sculture in ferro di Giovanni Tamburelli. Tutti i dettagli QUI.

Fino a domenica 1 novembre al Castello di Monastero Bormida "Sergio Unia - Incontrare la forma", esposizione delle sculture del celebre artista piemontese. 

Fino al 26 settembre a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dell'artista e collezionista Andrea Massari. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI.

Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Fino al 31 ottobre presso la Fondazione Guglielminetti la mostra “Gigi Quaglia ( 1915-2004) e Annibale C. Bianchi (1920-2013). Il dialogo ritrovato”. L’esposizione, a lungo progettata nei decenni Settanta-Ottanta dai due pittori astigiani, non fu mai realizzata.

Fino a domenica 29 novembre al ristorante Tacabanda la mostra “Giuda Ballerino”, personale di Luigi Piccatto, fumettista di fama internazionale. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

SPECIALE DOUJA D'OR - IL PROGRAMMA DEL WEEKEND

In Piazza San Secondo nel suo salotto open air, Piemonte Land of Perfection propone "Degustazione dei vini piemontesi" una selezione di vini provenienti da tutto il territorio del Piemonte (con carta dei vini digitale consultabile tramite QR Code) da accompagnare, se si vuole, con alcuni assaggi di prodotti Dop e Igp tra cui formaggi, salumi e nocciole piemontesi e, novità, il Gorgonzola DOP. Le etichette in degustazione sono acquistabili presso la “Cantina della Douja”, gestita per la prima volta da Piemonte Land. Degustazione vino: costo €3 o €4 a seconda della tipologia Assaggi prodotti Dop e Igp con una selezione di formaggi e salumi piemontesi proposti in abbinamento ai vini: € 5. Alla Casa dell'Asti - Palazzo Gastaldi - tutti i venerdì e sabato alle 20.30 il Consorzio dell’Asti Docg propone "Alessandro Borghese - il lusso della semplicità", ristorante che propone esclusive cene con i piatti dello Chef, Ambassador della denominazione, in abbinamento all’Asti spumante, in tutte le sue tipologie, e Moscato d’Asti Docg. La domenica è invece dedicata a "AstiCocktail", con il bartender Nicola Mancinone de “Il Confessionale” che propone 3 cocktail a base Asti e Moscato d’Asti Docg in abbinamento alle tipicità alimentari del territorio dai salumi, ai formaggi, frutta e dolci. Cena al ristorante "Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità" - max 25 posti costo €60 AstiCocktail €15.

Nei giardini di Palazzo Alfieri, circondati da un’atmosfera che richiama i colori, il paesaggio e il territorio disegnato dalla vite, il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato propone la “Douja del Monferrato". Degustazioni: da €3 per 1 deg. a €10 per 4 deg.; box sapori della tradizione €7

Palazzo Ottolenghi, tutti i venerdì e sabato, ospita “La Douja del Vermouth”: in assaggio 5 prodotti in miscelazione (cocktail a base vermouth) o 5 vermouth in purezza con momenti di didattica e con il racconto di curiosi aneddoti sui cocktail proposti e sul ruolo del Vermouth nella storia del bere miscelato. Assaggio 5 cocktail a base Vermouth €10. Sabato 12 e domenica 13, e tutti i week-end fino al 4 ottobre, oltre 110 esercizi commerciali di Asti e provincia aderiscono all'iniziativa lanciata dalla Camera di commercio di Asti "Menù della Douja, Piatto della Douja e Aperitivo della Douja". Ristoranti, agriturismi e bar propongono portate enogastronomiche della tradizione e prodotti tipici del territorio (mappa interattiva con tutti i locali aderenti, realizzata dall'Istituto Artom, su www.doujador.it). Menu della Douja: tra €30/70 vini esclusi; Piatto della Douja: €16 calice vino compreso; Aperitivo della Douja: 7 euro.

Domenica due Masterclass nel Ridotto del Teatro. Alle 19 sulle Bollicine Rosè e alle 19.30 sui vitigni a bacca nera (Freisa, Grignolino, Ruchè, Pelaverga, Vespolina, Albrossa). 

Non solo Douja

A Canelli questo fine settimana torna l'atteso evento "Canelli città del vino". Sabato e domenica, dalle 10 alle 19,30/22 (orari differenti in base alle singole aree degustazione), saranno 3 le aree dedicate alle degustazioni, con ingresso contingentato e nel rispetto delle normative vigenti. Il cortile dell'Enoteca Regionale di Canelli e dell'Astesana, vedrà come protagonisti i vini dei soci, con particolare attenzione al Moscato Canelli, all'Alta Langa, all’Asti e alla Barbera d’Asti. La Cantina Gabriele Scaglione, in via Massimo d'Azeglio proporrà la degustazione dei propri vini e la scoperta della realtà sudafricana Morgenster Estate. Mentre la Chiesa di San Rocco, alla cima della Sternia, sarà la parte pop dell'evento. Due Masterclass esclusive, su prenotazione sono in programma per sabato. Per l'occasione nel Salone Riccadonna una speciale mostra. Domenica degustazioni di vini nelle tre aree dedicate. Visite guidate del paese. Alle 16,30 partenza del treno storico. Tutti i dettagli QUI

Cultura e tempo libero

Continua anche sabato al Mollificio Astigiano di Belveglio l'evento in ricordo della figura di Adriano Olivetti, a 60 anni dalla scomparsa. Sabato alle 8.30 "Camillo Olivetti, alle radici di un sogno", rappresentazione di Laura Curino e Gabriele Vacis che ha fatto conoscere a milioni di spettatori la straordinaria storia di Camillo Olivetti e l’origine di una delle più grandi storie industriali del Novecento. Contemporaneamente, si potrà anche visitare la mostra. Dettagli QUI

Sabato "Viatosto Open Day", un pomeriggio per scoprire tutte le attività del Comitato e per ripartire insieme, ripensando al mondo del Palio e al suo futuro. Dalle 14 alle 17 presso il Parco di Viatosto scuola di tamburo, chiarina e bandiera: un pomeriggio in compagnia degli sbandieratori e musici junior del Borgo Viatosto, vincitori del premio Asta 5,0 (anno 2018) e premio Asta 2019. dalle 17,30 “Sede in Mostra”: si apriranno le porte della sede per visita guidata alle meraviglie bianco azzurre e grazie a una collaborazione con la Casa dell'Artista di Portacomaro sarà possibile visionare una piccola esposizione artistica delle sculture di Giovanni Tamburelli e dei bijoux d'autore di Vincenza Sorrentino in arte Viscé Gioielli. Alle 18,30 appuntamento con l'autore: il borghigiano e scrittore Riccardo Fassone presenterà il suo libro d'esordio “Con le ali di Icaro” (editore Lettura Alternativa) attraverso un dialogo con il rettore Giovanni Binello e lettura di brani a cura di Sara Betta. Ulteriori dettagli QUI

Sabato alle 16 per Migrantes Festival alla Casa del Giovane di Asti una “Biblioteca Vivente” in collaborazione con l’Associazione Noix de Kola.

Alle 18 di sabato si presenta il 33esimo numero della rivista trimestrale "Astigiani", al centro congressi Basinetto. Al centro l'intricata trama degli arazzi realizzati ad Asti dai laboratori Scassa e Montalbano, il ritratto di Francesca Armosino, originaria di Antignano e ultima moglie di Giuseppe Garibaldi, il ricordo dell’enologo Usseglio Tomasset, a 25 anni dalla sua scomparsa. Il “Confesso che ho vissuto” dedicato all’architetto e illustratore Antonio Guarene. Seguirà una cena nella vicina Cascina San Jorio, con un menù a base di pesce a cura dello chef Bruno Squillacioti, aspettando il Bagna Cauda Day. Ingresso su prenotazione. Dettagli QUI

Sabato sera dalle 19.30 pizza al circolo Acli di Cerro Tanaro e concerto di fine estate della storica band "Officina Ricordi". L’attuale formazione vede Manuel Costa (batteria e cori), Angelo Cotto (tastiere e cori), Riccardo Morosinotto (chitarra e voce), Corrado Castobello (basso e cori) e Paolo Sobrino (chitarra, sax e voce). Tutti i dettagli QUI

Domenica alle 16, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, si terrà una visita guidata speciale al palazzo del vescovo di Asti, in via Carducci 50, che apre al pubblico per la prima volta le porte dei propri ambienti di residenza e lavoro. I dettagli del percorso QUI.

Domenica all'Archivio di Stato di Asti un bel pomeriggio per i più piccoli, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. I funzionari archivisti Elena Di Majo e Davide Bobba racconteranno che cos'è un Archivio di Stato, quali sono le sue caratteristiche e le sue finalità, con un'attenzione particolare per i documenti del fondo Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Asti. L’iniziativa è realizzata con la partecipazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco. Dettagli QUI

Domenica alle 16 al Castello di Cisterna si presenta il libro di Emilio Jona, "Il fregio della vita". La nostra intervista QUI.

Domenica dalle 9 alle 19 ad Asti Giornata senza auto e non solo. Il centro storico sarà chiuso al traffico. In programma tour turistici in città. Alle 9,45 da piazza Roma, “Pedalata in centro si può”. Alle 11 in piazza Roma, concerto della Banda Asè - Accordion Suzuki Ensemble. Alle 17,30 allo Spazio Kor di piazza San Giuseppe, “Semi di futuro. Terza lezione per giardinieri planetari” di e con Lorenza Zambon. Tutto il giorno spettacoli itineranti della scuola circo Chapitombolo. 

Domenica alle 17 a Casorzo fa tappa Cuntè Munfrà con la "Compagnia degli Spinocchiati". Nella piazza Mons. Umberto Rossi con lo spettacolo “La compagnia degli spinocchiati”, per bambini e famiglie. La Compagnia Il Melarancio e il Teatro Popolare Europeo porteranno in scena questo nuovo spettacolo molto originale, dal sapore retrò e di teatro girovago di piazza, su una giostra carillon che gira su se stessa al suono della musica dal vivo. Tutti i dettagli QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Il meglio deve ancora venire", con Fabrice Luchini, Patrick Bruel, Zineb Triki, Pascale Arbillot, Marie Narbonne. Orari: sabato alle 19 e 21.30 e domenica alle 16.30, 19 e 21.30. Tutti i dettagli QUI.

In Sala Pastrone sabato e domenica "Waiting for the barbarians", con Mark Rgylance, Johnny Depp e Robert Pattinson. Orari: sabato e domenica 17 - 19.15 e 21.30. Ulteriori dettagli QUI

Domenica sera per il finale di Migrantes Festival al Foyer delle Famiglie la proiezione del film "Torna a casa, Jimi", alle 21. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU