Attualità | 09 maggio 2025, 14:31

Gli acconciatori al Giubileo 2025: presente anche l’astigiana Susanna Baldissera alla Messa degli Artisti

Celebrazione nella Chiesa degli Artisti a Roma con Monsignor Staglianò: riconosciuto il valore umano e spirituale del mestiere

Gli acconciatori al Giubileo 2025: presente anche l’astigiana Susanna Baldissera alla Messa degli Artisti

Anche Asti ha avuto la sua rappresentanza nel cuore delle celebrazioni giubilari riservate al mondo dell’acconciatura. Domenica 4 maggio 2025, presso la suggestiva Basilica di Santa Maria in Montesanto, nota come Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma, si è tenuta una Santa Messa speciale dedicata agli acconciatori e agli operatori del settore. Tra i partecipanti spiccava anche la presenza dell’astigiana Susanna Baldissera, presidente regionale degli acconciatori.

L’iniziativa, promossa dalla Camera Italiana dell’Acconciatura su impulso della presidente Tiziana Chiorboli, rientra nel calendario delle manifestazioni per il Giubileo 2025, e ha voluto sottolineare il valore artistico, umano e spirituale della professione dell’acconciatore.

A presiedere la celebrazione è stato Monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia, che ha rivolto ai presenti parole di incoraggiamento e riflessione, riconoscendo la bellezza come via privilegiata per avvicinarsi a Dio. “Prendersi cura delle persone – ha sottolineato – è una forma di amore verso il prossimo. Anche la bellezza può essere preghiera”.

L’evento ha avuto inizio alle ore 17 con un incontro culturale durante il quale Monsignor Staglianò ha presentato il suo libro “Lettera teologica al Papa”, offrendo spunti di riflessione a cavallo tra fede e creatività.

Visibilmente emozionata, Tiziana Chiorboli ha espresso la sua gioia per un momento definito “storico” per la categoria:

Si è avverato il sogno di tutta la nostra categoria, il battesimo in questa importante chiesa. Noi siamo artisti, perché creiamo opere con i capelli. Questo evento corona la nostra identità artistica e spirituale. Un grazie speciale a Sua Eccellenza Staglianò e al nostro amato Pontefice che ci ha lasciati, ma sapeva di questo sogno”.

Nel corso della funzione, in segno di gratitudine e spiritualità, sono state donate sette rose bianche, simbolo di purezza e saggezza.


 

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium