Cultura e tempo libero | 09 maggio 2025, 10:10

Il CSVAA al Salone del Libro di Torino con due talk su volontariato e Terzo Settore

Un'occasione per conoscere da vicino il mondo del volontariato locale e i servizi offerti dal Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria

Un'immagine relativa la scorsa edizione del Salone del Libro

Un'immagine relativa la scorsa edizione del Salone del Libro

Si rinnova dal 15 al 19 maggio l'appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino e quest'anno, tra i protagonisti, ci sarà anche il Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria (CSVAA). Il Padiglione OVAL di Lingotto Fiere ospiterà infatti uno stand (T136-U135) condiviso dai CSV del Piemonte (coordinati da CSVnet Piemonte) e della Valle d’Aosta, insieme alla rete nazionale CSVnet e al CSV di Torino (Vol.To).

Lo stand sarà animato da operatori e volontari pronti a dialogare con i cittadini interessati al Terzo Settore e a fornire informazioni sul meccanismo del 5x1000. Il Salone sarà infatti l’occasione per lanciare la nuova campagna di sensibilizzazione regionale per destinare questa quota al Volontariato. Nei cinque giorni della kermesse, lo spazio ospiterà diversi talk in cui i singoli CSV presenteranno progetti significativi dei loro territori.

Il CSVAA proporrà due incontri. Il primo, intitolato "L’informazione che fa volontariato", si terrà nel giorno di apertura, giovedì 15 maggio (ore 17.30 – 18.30). Verrà illustrata l'esperienza di collaborazione gratuita tra il CSVAA e il quotidiano La Stampa – edizione di Alessandria, che grazie alla sensibilità del direttore Massimo Delfino ha dato vita a una rubrica bisettimanale durata un anno (febbraio 2024 - febbraio 2025). Questa iniziativa ha dato voce a 315 Enti del Terzo Settore (ETS) della provincia attraverso interviste curate dai giornalisti del quotidiano, coordinati da Delfino. Proprio Massimo Delfino dialogherà con Francesco Marzo e Mariacristina Massocco – rispettivamente presidente e direttore del CSVAA – raccontando la genesi e le motivazioni di questo progetto, esempio di come l'informazione possa "fare volontariato".

Il secondo talk del CSVAA è in programma domenica 18 maggio, dalle 16 alle 17, e sarà dedicato a "Una penna per due mani: il libro che abbatte i pregiudizi". Giuseppe Passarino, volontario dell’Associazione Effatà di Asti, presenterà il libro omonimo dialogando con Francesco Bombonato, presidente dell’Associazione BETEL di Alessandria, e Carlo Picchio, responsabile della sede di Asti del CSVAA. Il volume "Una penna per due mani" è il risultato di un progetto di scambio culturale, curato da Effatà in collaborazione con l’Istituto statale “A. Monti” e sostenuto dalla Regione Piemonte, che ha coinvolto studenti delle classi quinte e detenuti del carcere di Quarto d’Asti (CLICCA QUI per rileggere un nostro articolo a riguardo). Attraverso la scrittura condivisa, il libro crea un ponte tra il "dentro" e il "fuori" le mura, confrontando pensieri, ricordi e speranze per abbattere i pregiudizi.

L'invito per i visitatori del Salone del Libro è quindi quello di passare allo stand dei CSV (Padiglione OVAL, T136-U135, ingresso più vicino da Via Mattè Trucco 70) e partecipare ai talk del CSVAA: un'opportunità per scoprire la cultura del volontariato e per gli ETS di conoscere meglio i servizi offerti dai Centri di Servizio.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium