Cultura e tempo libero | 12 maggio 2025, 11:19

Gran finale per il Premio Asti d'Appello Jr.

Giovedì mattina si terrà all'Alfieri la cerimonia conclusiva del riconoscimento che celebra il libro e la lettura tra i ragazzi astigiani

Un'immagine (ph. Franco Rabino) tratta da uno precedente spettacolo della Compagnia In Volo

Un'immagine (ph. Franco Rabino) tratta da uno precedente spettacolo della Compagnia In Volo

Giovedì 15 maggio alle ore 10, il Teatro Alfieri di Asti aprirà le sue porte per ospitare la cerimonia finale del Premio Asti d’Appello Jr.. Questo importante riconoscimento, dedicato ai giovani lettori, rappresenta il culmine di un percorso annuale volto a promuovere la lettura tra le nuove generazioni.

Il progetto, reso possibile grazie al fondamentale sostegno del Rotary Club di Asti, nasce nell'ambito delle iniziative che la Biblioteca Astense Giorgio Faletti dedica annualmente alla scuola. Ideato nel 2011 come versione "junior" dell'ormai consolidato Premio Asti d’Appello per adulti, ha coinvolto nel corso degli anni oltre 4.000 ragazze e ragazzi delle scuole di Asti e provincia, dimostrando un impatto significativo nella diffusione della passione per i libri.

Quest'anno, sono 16 le classi che hanno preso parte all'iniziativa, tra quarte e quinte delle scuole primarie e una prima media, tutte provenienti da Asti e provincia. La Biblioteca Astense ha fornito a ciascuna classe una copia dei tre volumi selezionati tra le migliori novità editoriali del 2024 destinate alla fascia d'età fino a 11 anni. Gli studenti hanno avuto il compito di leggere i libri e valutarli, esprimendo il proprio giudizio da veri piccoli critici letterari.

I tre titoli che si contendono il Premio Asti d’Appello Jr. 2025 sono: "La banda del pianerottolo" di Espérance Hakuzwimana (Mondadori), “La gara dei cartografi” di Eirlys Hunter (La Nuova Frontiera Junior) e “Come un seme di mela” di Chiara Lorenzoni (Il Castoro).

Il Premio si configura come un'occasione preziosa e totalmente gratuita per la promozione del libro, rivestendo un significato particolare poiché dà voce ai piccoli lettori, considerati i lettori di domani. La finale al Teatro Alfieri non è solo una premiazione, ma il compimento visibile di un intero anno di lavoro, dedizione alla lettura e confronto tra studenti e insegnanti sulle proposte selezionate dalla Biblioteca. La cerimonia sarà presentata da Mauro Crosetti.

A conclusione della mattinata di festa per la lettura, la Compagnia In Volo intratterrà il pubblico presentando lo spettacolo teatrale intitolato “Non ho paura”, liberamente ispirato alle letture che furono protagoniste dell'edizione del Premio dello scorso anno.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium