Eventi | 14 maggio 2025, 08:19

Prima maratona Fidippide: 24 ore di scacchi a Canelli

Una sfida internazionale che ha unito passione, sport e comunità

Nel weekend del 10 e 11 maggio, la città di Canelli ha ospitato la Prima Maratona Fidippide, 24 ore di scacchi organizzate dall’Associazione Libero Torneificio del Borgo di Torino con il patrocinio del Comune di Canelli. Un evento che ha trasformato il San Paolo in un palcoscenico per talenti internazionali e ha dimostrato la vivacità culturale e sportiva del territorio.

Una sfida senza confini


Ben 75 giocatori da Italia, Svizzera, Moldavia, Vietnam, Macedonia, Iran, Libano e Principato di Monaco si sono sfidati senza sosta per un intero giorno e una notte. Tra i partecipanti, solo due canellesi: il maestro Federico Briata e l’appassionato Claudiu Ivan, a testimonianza del carattere internazionale della competizione.

I vincitori


A trionfare è stato il Maestro Internazionale moldavo Ilia Martinovici, seguito dal Maestro FIDE milanese Iacopo Motola e dal Maestro Internazionale siciliano Andrea Favaloro. Quarto posto per l’iraniano Sasan Alibabei, quinto per il candidato maestro Federico Briata e sesto il torinese Enzo Tripodi, ex campione regionale.
La riuscita della maratona è stata resa possibile grazie all’impegno dei giovani volontari canellesi, che hanno lavorato instancabilmente per tutta la notte, curando ogni dettaglio con dedizione. La loro energia ha contribuito a creare un’atmosfera accogliente e professionale.
La struttura si è confermata ideale per eventi di questo tipo, con i gestori che hanno garantito servizi impeccabili, dal bar ai pasti, dimostrando grande professionalità. Gli ospiti hanno espresso ammirazione per l’organizzazione e l’accoglienza, sottolineando come Canelli abbia saputo creare un’esperienza indimenticabile.
L’Assessore a Sport e Cultura Annamaria Tosti ha commentato: "La maratona di scacchi ha segnato un momento importante per avvicinare Canelli a questo nobile sport. Una giornata intensa e partecipata, con la presenza di illustri giocatori e grande interesse da parte del pubblico. Un successo che conferma la voglia della città di crescere e creare nuove occasioni culturali e sportive per tutti.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium