Il 18 maggio, dalle 16 alle 18, la città di Canelli si prepara a vivere un pomeriggio inedito di arte e movimento grazie a StradeInBallo, evento firmato EgriBiancoDanza, nell’ambito del progetto Canelli Fuori dal Teatro promosso dalla Fondazione Egri per la Danza.
Cornice dell’appuntamento sarà PALAZZOIRREALE, uno dei luoghi simbolo della città, che per l’occasione ospita all’esterno frammenti performativi itineranti in forma di flash mob e incursioni urbane, completamente gratuiti.
Ideato da Raphael Bianco, coreografo e direttore artistico della compagnia, StradeInBallo è un format che ha già attraversato con successo diverse città italiane, e che ora approda a Canelli con la sua carica di energia e poesia urbana.
L’obiettivo? Valorizzare luoghi, architetture e paesaggi urbani attraverso il linguaggio della danza contemporanea, facendo emergere scorci e dettagli nascosti attraverso il corpo dei danzatori. Il pubblico è invitato a osservare con occhi nuovi ciò che quotidianamente attraversa: una piazza, una facciata, una scala, diventano teatro di una narrazione coreografica unica, un dialogo improvvisato tra movimento e spazio.
La città diventa scena, il pubblico protagonista
StradeInBallo non è solo spettacolo da guardare: è un’esperienza immersiva e partecipativa. Gli spettatori possono muoversi liberamente tra le performance, cogliere i momenti più suggestivi e, soprattutto, sono incoraggiati a fotografare gli istanti più significativi con i propri smartphone, per poi condividerli sui social con gli hashtag #stradeinballo e #canelliinteatro.
Questa scelta vuole anche sensibilizzare sull’uso consapevole del cellulare durante eventi artistici: non più barriera, ma strumento creativo per una narrazione visiva collettiva. Ogni scatto diventa così un frammento di memoria urbana, una testimonianza personale dell’incontro tra arte e territorio.
Un evento che parla alla città
L'appuntamento del 18 maggio si inserisce all’interno di un più ampio progetto culturale, Canelli Fuori dal Teatro, con cui la Fondazione Egri intende portare la danza fuori dai luoghi tradizionali e promuovere una nuova fruizione dell’arte performativa, coinvolgendo attivamente cittadini e visitatori.
La scelta di PALAZZOIRREALE, spazio oggi arricchito dalla presenza del progetto espositivo dell’artista Giuseppe Gabellone, non è casuale: la danza incontra l’arte visiva, generando una contaminazione virtuosa tra linguaggi, dove ogni gesto amplifica lo spazio, e ogni angolo diventa racconto.