Cambio della guardia alla guida del Consorzio Alta Langa: Giovanni Minetti, attuale amministratore delegato di Tenuta Carretta e figura di spicco del mondo vitivinicolo piemontese, è stato eletto nuovo presidente. Al suo fianco, nel ruolo di vicepresidente, ci sarà Gianmario Cerutti, direttore tecnico della storica Cantina Coppo di Canelli e titolare dell’azienda di famiglia Cascina Cerutti.
La nomina è arrivata a seguito dell’Assemblea dei Soci del 5 maggio scorso e della successiva elezione del Consiglio di Amministrazione, che vede rappresentati alcuni tra i principali attori del panorama enologico piemontese. Minetti succede a Mariacristina Castelletta, che ha guidato con impegno il Consorzio nel precedente triennio.
Minetti: “Alta Langa DOCG, vino del futuro con radici profonde”
"L’eredità che raccolgo è importante", ha dichiarato Minetti. "Il lavoro svolto sin qui ha permesso all’Alta Langa DOCG di crescere in quantità e qualità, diventando espressione autentica di un territorio un tempo marginale, oggi ricco di potenzialità. Il nostro compito sarà quello di continuare a rafforzare il posizionamento di questa denominazione come prodotto strategico del Piemonte vitivinicolo".
Giovanni Minetti, agronomo ed enologo, è stato presidente del Consorzio di Tutela del Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani, oltre che alla guida di realtà storiche come Fontanafredda. È tra i fondatori stessi del Consorzio Alta Langa, nonché presidente dell’Associazione The Grand Wine Tour, punto di riferimento per l’enoturismo di qualità in Italia. Il suo nome è legato a numerosi progetti di valorizzazione del territorio, sempre improntati a sostenibilità, innovazione e promozione culturale.
Cerutti: visione tecnica e radici canellesi
Il vicepresidente Gianmario Cerutti porta in dote una profonda conoscenza del territorio e della produzione locale. Diplomato alla scuola enologica “Umberto I” di Alba, guida la Cascina Cerutti di Canelli, con specializzazione in Moscato d’Asti Canelli DOCG e Alta Langa DOCG. Presidente dell’Associazione Produttori Moscato Canelli e membro del CdA dell’Associazione Nizza, Cerutti è stato tra i fondatori della Fivi.
Il nuovo CdA del Consorzio è composto, oltre che da Minetti e Cerutti, da: Giovanna Bagnasco (Agricola Brandini), Piero Bagnasco (Fontanafredda), Alberto Cane (Marcalberto), Luca Cigliuti (Contratto), Antonio Deltetto (Deltetto), Domenico Conta (Enrico Serafino), Carlo Galliano (Borgo Maragliano), Roberto Garbarino (Roberto Garbarino), Andrea Farinetti (Casa E. di Mirafiore), Orlando Pecchenino (Pecchenino).
Eventi in arrivo: dal Piemonte a Roma, l’Alta Langa si racconta
Il calendario delle prossime settimane si annuncia ricco di appuntamenti. Il 26 maggio a Torino, la Regione Piemonte proclamerà ufficialmente l’Alta Langa DOCG come "Vino dell’Anno 2025", nell’ambito del lancio del nuovo marchio regionale “Piemonte is – Eccellenza Piemonte”.
Il 16 giugno, l’Alta Langa sarà protagonista a Roma, con l’evento “Alta Langa Capitale”, presso lo Spazio Field a Palazzo Brancaccio: un grande appuntamento B2B riservato a operatori del settore Horeca e stampa, con oltre 30 produttori presenti e tre masterclass curate da Marco Reitano, sommelier del ristorante La Pergola ***.
Infine, il 17 e 18 giugno, il Consorzio sarà main sponsor della Buonissima Summer Edition a Torino, consolidando ulteriormente la presenza del metodo classico piemontese nell’ambito dell’alta ristorazione e della cultura gastronomica nazionale.