Cultura e tempo libero | 20 maggio 2025, 13:16

Piemonte dal Vivo: Gianluigi Porro conclude il mandato, Negrin confermato direttore

Approvato il bilancio 2024 con oltre 148.000 presenze. L'ex presidente, figura di spicco della cultura astigiana, ha tracciato un consuntivo del suo operato

Porro ritratto in una foto d'archivio scattata al Teatro Alfieri

Porro ritratto in una foto d'archivio scattata al Teatro Alfieri

Si è chiuso un capitolo significativo per la Fondazione Piemonte dal Vivo con l'approvazione del bilancio d'esercizio 2024. La seduta del Consiglio di amministrazione ha infatti coinciso con la conclusione del triennio di presidenza dell'astigiano Gianluigi Porro, figura di spicco nel panorama culturale piemontese e non solo. Contestualmente, il Cda ha rinnovato l'incarico al direttore Matteo Negrin, che guiderà l'ente fino al 31 dicembre 2027, tracciando una linea di continuità per il prossimo biennio.

Il mandato di Gianluigi Porro si è caratterizzato per un forte impulso strategico, che ha portato la Fondazione a consolidare la sua presenza sul territorio e a ottenere risultati numerici di rilievo, superando ampiamente il periodo pre-pandemico. Porro, personalità profondamente legata al mondo della cultura, vanta un curriculum di incarichi di prestigio: per molti anni è stato, tra l'altro, dirigente del settore Cultura del Comune di Asti e direttore artistico del festival AstiTeatro, oltre che tra i fondatori del "Diavolo Rosso" e tra i creatori del festival "A Sud di Nessun Nord", che per diverse edizioni è stato un fiore all'occhiello dell'estate culturale cittadina.

Nel congedarsi, Gianluigi Porro ha dichiarato: "Si conclude oggi il mio mandato di presidente dell’ente, dopo un triennio che ha visto il Circuito rafforzare la propria vocazione di ente abilitante e moltiplicatore di opportunità, capace di connettere territori e comunità, artisti e istituzioni, educatori e operatori culturali". Ha poi aggiunto: "Tutto ciò è stato possibile grazie alla fiducia e alla collaborazione di una vasta rete di stakeholder; a tutti va il mio più sentito ringraziamento, per aver condiviso insieme questo cammino, nella costruzione quotidiana di un patrimonio comune".

L'assessore alla Cultura, Sport e Turismo della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, ha commentato positivamente il bilancio 2024, sottolineando come "il lavoro fatto a sostegno dello spettacolo dal vivo nella nostra regione sia stato notevole, con un focus sul coinvolgimento di tutto il territorio". L'assessore ha poi colto l'occasione per "ringraziare il presidente Gianluigi Porro per il lavoro di questi anni e fare i migliori auguri al direttore Matteo Negrin", menzionando la candidatura alla NID – New Italian Dance Platform per il 2026 come un'ulteriore dimostrazione della strategicità dell'ente.

I dati del 2024 confermano il successo della gestione: 916 eventi in 160 spazi su tutto il territorio regionale, 82 comuni coinvolti e 302 compagnie ospitate, di cui più di un quarto piemontesi. Con oltre 148.000 presenze, il 2024 ha visto una crescita complessiva del pubblico del 12%, spinta da un significativo aumento del numero di abbonati (+28% rispetto all’anno precedente), a testimonianza del rafforzato legame tra le comunità locali e la proposta della Fondazione.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium