Cultura e tempo libero | 20 maggio 2025, 18:30

Vivere, non sopravvivere: Valentina Mastroianni e la ricerca luminosa della felicità

Denso di emozioni e contenuti l'incontro "con uno sguardo diverso sul mondo", al Diavolo Rosso di Asti

Il pubblico per Valentina Mastroianni

Il pubblico per Valentina Mastroianni

Domenica 18 maggio, al Diavolo Rosso di Asti, si è tenuto un incontro di quelli che restano addosso a lungo: intenso, partecipato, carico di emozioni autentiche. L’associazione culturale astigiana Cuba Libri ha invitato Valentina Mastroianni, scrittrice e divulgatrice, a presentare i suoi tre libri: “La storia di Cesare”, “Voleremo sopra la paura” e l’ultimo uscito, “Sarò i tuoi occhi”. Un evento che ha registrato il tutto esaurito, segno tangibile della necessità di momenti di confronto genuino e ispirazione condivisa.

Valentina, conosciuta online come @la_storia_di_cesare, ha dialogato con Gaia Mussa e Carlotta Bianco, rispettivamente presidente e segretaria dell’associazione Cuba Libri, portando il pubblico in un viaggio coraggioso e coinvolgente tra le pagine che raccontano la storia della sua famiglia, e in particolare di Cece, il suo terzo figlio. Cece vive con la neurofibromatosi, una malattia genetica che Valentina smonta come “rara” solo a parole: uno su 2500-3000 bambini nasce con questa diagnosi. Dai suoi libri emerge una narrazione intima e straordinariamente trasparente di disabilità, educazione, sport, terapie, sanità, ricerca e, soprattutto, della capacità di guardare oltre le apparenze.

Quello che Valentina riesce a insegnare – ed emozionare – con le sue storie è che la cecità non dev’essere vissuta come un limite, ma come uno sguardo diverso sul mondo, capace di aprire a nuove relazioni e diversi modi di percepire la realtà. La sua è una visione luminosa e fiera, che trova la forza nel valorizzare la gratitudine, nei piccoli gesti di ogni giorno e nella ricerca instancabile della felicità, anche quando la vita sembra negarla.

L’incontro, più che una semplice presentazione di libri, si è trasformato in uno scambio sincero e ricco, come la cultura dovrebbe essere sempre: nutriente, umana, mai scontata. Cuba Libri, insieme ai volontari e al pubblico, ha realizzato un momento di vera comunità, ribadendo che il dialogo, la vicinanza e l’empatia sono gli strumenti più potenti per superare le barriere.

Chi ha partecipato è tornato a casa con uno sguardo più aperto e consapevole. Perché la felicità non è una meta da raggiungere una volta per tutte, ma una scelta quotidiana di resistenza dolce e coraggiosa. Ed eventi come questo sono la prova che un mondo migliore si costruisce, una storia vera alla volta, fianco a fianco.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium