Eventi | 20 maggio 2025, 11:11

Asti Musica 2025: stelle e grandi emozioni sul palco di piazza Alfieri, nell'edizione dedicata a Massimo Cotto [VIDEO]

Dall'11 al 20 luglio da Roberto Vecchioni, Alessandra Amoroso, Coma Cose, Tony Hadley, De Andrè. Grande serata dedicata agli anni 90 e 2000

Il pubblico di Asti Musica nel 2024

Il pubblico di Asti Musica nel 2024

Asti Musica, orfana del suo grande direttore artistico Massimo Cotto, che oggi avrebbe compiuto 63 anni, presenta l'edizione 2025, che sarà dedicata al suo ricordo e piazza Alfieri si prepara a diventare il cuore pulsante della musica con il festival in programma dall’11 al 20 luglio.

"Massimo è sempre con noi", ricorda il sindaco Maurizio Rasero.

"Piazza Alfieri è la cornice ideale per questo evento, continua il sindaco, per Elisa contenne 12mila persone. Vogliamo alzare l'asticella".

L'assessore alla Cultura Paride Candelaresi: "La città vuole abbracciare Massimo Cotto" e Chiara Buratti, moglie del compianto direttore artistico ricorda: "Secondo Massimo gli artisti avrebbero dovuto accontentare varie fasce e faccio i complimenti per le scelte. Trovo molto delicato non avere scelto un altro direttore artistico e avere lavorato in prima persona".

"Il festival compie 28 anni e, grazie a Massimo non è un festival di genere, mette insieme tanti linguaggi e guarda alle sfide e già alcune agenzie ci hanno contattato per il 2026"- continua l'assessore Candelaresi presentando il programma.

Il programma 

Una delle rassegne più attese dell’estate piemontese, capace di riunire pubblico di ogni età grazie a un cartellone variegato e ricco di artisti di primo piano tra pop, indie, rock, folk, classici e nuove sonorità.

Il festival si aprirà l’11 luglio con il coinvolgente show di Barbascura X, "Sono qui per caos", tra ironia e divulgazione scientifica. 

Il 12 luglio sarà la volta di “Ultimo Impero: Le notti magiche”, notte dance dedicata ai favolosi anni ’90, tra dj set e atmosfere revival.

Il 13 luglio assume un significato speciale nell’ambito della rassegna: salirà sul palco Cristiano De André con il tour "De André canta De André Best of Estate 2025", uno spettacolo emozionante che celebra il grande repertorio del padre Fabrizio. Le canzoni di Fabrizio De André continuano a risuonare con straordinaria attualità nella memoria collettiva degli italiani, e questa serata si preannuncia tra le più cariche di pathos dell’intera edizione, grazie a riletture intense e appassionate che uniscono generazioni nel nome della grande musica d'autore.

Il 14 luglio sarà protagonista Tony Hadley, voce iconica degli Spandau Ballet, con The Fabulous T Band, inserito in un tour che celebra i suoi 45 anni di carriera.

 Il 15 luglio Roberto Vecchioni porterà in scena “Tra il silenzio e il tuono”, un viaggio poetico e musicale nei suoi successi e nelle sue nuove riflessioni. 

Il 16 luglio il palco sarà affidato ai Coma_Cose, tra gli act più apprezzati della scena indie-pop italiana, impegnati in un lungo tour estivo dopo il nuovo album.

 Il 18 luglio sarà la volta di Alessandra Amoroso con il suo “Fino a Qui Summer Tour 2025”, tappa attesissima per una delle voci più amate d’Italia.

Il 19 luglio serata per gli amanti dei cartoni animati, serie TV,  cult e hit anni 90 e 2000 con La vita a trent'anni. Ingresso gratuito.

Grande attesa anche per la serata gratuita del 20 luglio: i Punkreas, storici paladini del punk italiano, faranno scatenare la piazza, seguiti dalle sonorità folk rock dei The Rumpled, band trentina nota per la sua energia esplosiva e la capacità di trasformare ogni concerto in un vero party, unendo rock, folk e punk.

Orari e indicazioni 

Le serate inizieranno alle 21 tranne Ultimo Impero (19) e La vita a trent'anni (20.30) e sono in collaborazione con Palco 19, gruppo Audere e Shining production. Main sponsor, Banca di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Asp e Iren.

I biglietti sono disponibili su TicketOne e punti vendita autorizzati.

Happy birthday in the sky Massimo

AstiMusica 2025 si conferma così come un festival che sa coniugare memoria, contemporaneità e sperimentazione, regalando alla città di Asti e ai tanti appassionati un’estate di grande musica dal vivo, in una cornice suggestiva e accogliente. E stasera, buon compleanno Massimo, con  "Happy birthday in the sky", al Teatro Alfieri, organizzata dal Comune di Asti, dalla famiglia Cotto e dall'associazione CattArte, con il prezioso supporto di Fratelli Saclà e della storica casa spumantiera Bosca.

"Il modo più bello per festeggiarlo, anche se adesso Massimo è dall’altra parte del cielo, è con la musica e le parole, nel suo teatro con la sua gente", ha affermato Chiara Buratti, moglie di Massimo e anima instancabile dell'organizzazione.

Sul palco dell'Alfieri si alterneranno numerosi amici e colleghi, figure di spicco della musica, del giornalismo, dello spettacolo e della cultura, per comporre un "arcobaleno tra parole, immagini e musica". L'elenco degli ospiti che ricorderanno il talento umano e professionale di Massimo Cotto è lungo e prestigioso: Amara, Andrea Scanzi, Andy e Livio Magnini dei Bluvertigo, Bandabardò, Beppe Severgnini, Claudio Trotta, Dolcenera, Fabiano Massimi, Franco Zanetti, Gianluca De Rubertis, Livio Negro, Mary Cacciola, Matteo Gerbi, Mauro Ermanno Giovanardi, Pippo Ercole, Polina Bosca, Roy Paci, Simona Orlando, Simone Poncino, Stefania Chiale, Teresa De Sio, The Fottutissimi e Violante Placido, oltre a tanti altri che hanno incrociato il cammino di Cotto, figura poliedrica che ha lasciato un segno come dj, autore di oltre 60 libri dedicati al rock, esperto di cinema e letteratura, direttore di festival, talent scout e autore teatrale.

Betty Martinelli

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium