Cultura e tempo libero | 21 maggio 2025, 13:55

La quindicesima edizione del “Gulla” torna ad Asti: sport, gastronomia, musica, maxi schermo e solidarietà dal 23 maggio al 2 giugno

Per la prima volta riqualificati ben tre cortili delle scuole astigiane. Già inaugurato quello della scuola dell'infanzia Miroglio

Il cortile della scuola Miroglio

Il cortile della scuola Miroglio

Il Memorial Luca Gulinelli taglia un traguardo importante, confermandosi uno degli appuntamenti più amati dell’estate astigiana, in ricordo di Luca.

Dal 23 maggio al 2 giugno, il Campo Fregoli di Asti si anima grazie a un programma vastissimo che unisce sport, buon cibo, musica e impegno sociale, con tantissime novità pensate per coinvolgere tutta la città.

Torneo da record e grandi eventi
 

Un torneo da record e un programma che cresce I numeri parlano chiaro: 24 squadre per il torneo maschile, 20 nel torneo over 35, bambini e ragazzi, tanti iscritti e il tutto esaurito già a inizio primavera. Ogni giornata dell’evento è pensata come una vera festa, con ingressi sempre gratuiti, attività per grandi e piccoli, estrazioni, animazione e grandi serate musicali.
 

Il programma dettagliato 


Venerdì 23 maggio: Torneo di calcio a 5 bambini (15.30-20.30), Sabato 24 maggio estrazione gironi alle 18, cena con gli Amici del Gulla alle 20 e musica con DJ e sax dal vivo "Una poltrona per duo" dalle 22.

Domenica 25 maggio: Dalle 10 “Giornata dello sport” aperta a tutti, animazione alle 14 e alle 18 il via al torneo adulto.

Giovedì 29 maggio: dalle 20 calcio e alle 21.30 Vasco Rossi Tribute Band “Asilo Republic”.

Venerdì 30 maggio: Torneo dalle 20, DJ set con DJ Josy dalle 21.

Sabato 31 maggio: Si gioca dalle 9, ma il vero evento clou arriva alle 21: per la prima volta al Gulla la finale UEFA Champions League (PSG vs Inter) sarà trasmessa in diretta su maxi schermo Led! Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di calcio che potranno vivere l’atmosfera internazionale sotto le stelle, gustando i piatti degli stand gastronomici e tutte le proposte beverage degli Amici di Luca.

Domenica 1 giugno: Torneo dalle 10, giochi e “Pompieropoli” per i più piccoli fino alle 17, estrazione della lotteria alle 18, finale over 35 alle 19 e concerto degli Autobuskers alle 22.

Lunedì 2 giugno (gran finale): Dalle 9 calcio, finale femminile alle 19, finalissima maschile alle 21 e gran finale con il suggestivo lancio delle lanterne per Luca alle 22.30.

Tutte le giornate saranno impreziosite dagli stand gastronomici. E, come sempre, lo stand degli Amici di Luca per bevande, birra, cocktail e caffè, il merch ufficiale e i biglietti per la Lotteria Stellata.

Solidarietà in campo: il cortile delle scuole 

Anche la XV edizione conferma la sua anima benefica: il ricavato dell’evento servirà a riqualificare i cortili di tre scuole astigiane (Infanzia V. Miroglio, Primaria G. Oberdan e Primaria U. Cagni), elemento che rende il Gulla un vero motore sociale per la città.

La scorsa settimana presentata la riqualificazione, grazie ai fondi raccolti, della scuola Miroglio con istallazione lavagnette a forma di fiore, ⁠murales dedicato ad Asti,  murales che ritrae lo scorrere delle quattro stagioni decorato nel dettaglio con animali, fiori, pesciolini, ed anche un arcobaleno, ⁠installazione di nuovi scivoli, altalene e altri giochi, ri⁠tinteggiatura pareti esterne. Ma quest'anno saranno ben tre i cortili delle scuole riqualificati; dopo la Miroglio sarà il turno della Oberdan di Portacomaro Stazione e della primaria Cagni di Asti, ma i dettagli saranno resi noti a settembre.

Una festa sportiva sempre più coinvolgente Il Memorial Gulla che continua a crescere, tra sport, musica live, maxi schermo, buon cibo e amicizia: Asti ha ogni anno un motivo in più per esserci. Dal 23 maggio al 2 giugno, il Campo Fregoli è pronta a riempirsi di emozioni, solidarietà e allegria per ricordare insieme Luca, tra calcio, concerti, food e l’attesissima finale di Champions League proiettata per tutti.

Betty Martinelli

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium