Venerdì 11 luglio, a partire dalle ore 18:30, Piazza Cavour a Canelli si trasformerà in un palcoscenico di parole, note e suggestioni grazie alla seconda edizione de "La Notte Bianca della Biblioteca Monticone". Un evento che anticipa il ricco weekend di Canelli Città del Vino e che si propone di coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai giovani agli adulti, con un programma variegato tra musica, letture, poesia e presentazioni.
Libri e storie in piazza
"Ci piace molto l’idea di scendere in piazza per portare libri e racconti in mezzo alle persone, senza dover essere scelti" spiegano gli organizzatori. L’obiettivo è catturare l’attenzione di chiunque passi, magari per una passeggiata serale o per gustare un gelato, e offrire momenti di cultura accessibili a tutti.
Uno dei punti forti della serata sarà il taglio interculturale, con letture bilingue in italiano-rumeno e italiano-macedone, a cura di Selena Bettiol, Marina Bogdanova, Elena Petrova e Mirela Lucescu. Gli albi illustrati scelti, proiettati per una migliore fruibilità, parleranno sia ai bambini che agli adulti, grazie al loro linguaggio universale.
Musica e parole per riflettere
Novità di quest’anno sono gli inserti musicali curati dalla poliedrica Mila Oglisatro, voce, chitarra e tastiera, che in alcuni brani sarà affiancata da Marella Colombaro. Il repertorio spazierà da David Bowie ai Beatles, da Elisa a Joni Mitchell, con testi che invitano alla riflessione.
A fare da filo conduttore tra gli interventi sarà Vittorio Gambino, che proporrà anche un reading letterario tratto da "La mela d’oro dell’eterno desiderio" di Milan Kùndera.
Presentazioni e poesia
Dalle 19:00, Marco Drago e lo scrittore Dario Voltolini presenteranno "La Boheme", mentre Voltolini, in veste di editore (Hopefulmonster), introdurrà "Brasilampi" di Marta Cai. Alle 21:30, Gian Marco Griffi dialogherà con Voltolini sul suo ultimo lavoro, "Digressione".
La poesia avrà un ruolo centrale con Aldo Gai e Martina Aleksandrovska, che leggerà e commenterà le sue composizioni. Non mancheranno neppure i giovani talenti: verranno letti due racconti dei ragazzi delle medie partecipanti al concorso "Short&Surprise", dedicato alla memoria dello scrittore Franco Francescato.
Un evento di comunità
Organizzata dai volontari della Biblioteca Monticone, con la collaborazione di UniTre Nizza-Canelli e dell’Associazione Memoria Viva, la serata è resa possibile anche grazie al sostegno del Comune.
L’ingresso è libero, e il programma completo è disponibile sui social della biblioteca.