Asti | 17 luglio 2025, 12:04

CSVAA pubblica il Bilancio Sociale 2024: trasparenza e nuovi orientamenti

Disponibile online il documento che traccia attività e servizi offerti al volontariato astigiano e alessandrino

CSVAA pubblica il Bilancio Sociale 2024: trasparenza e nuovi orientamenti

Il Centro Servizi per il Volontariato di Asti e Alessandria (CSVAA) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il Bilancio Sociale 2024, giunto alla sesta edizione. Questo strumento, fondamentale per garantire trasparenza e rendicontazione, offre una panoramica completa sull'identità, la struttura e le attività svolte dall'ente nel corso dell'anno appena concluso.

Servizi e progetti in primo piano

Il documento non solo illustra la missione e l'organizzazione del CSVAA, ma fornisce anche una dettagliata analisi qualitativa e quantitativa dei servizi erogati a favore degli Enti del Terzo Settore (ETS) delle province di Asti e Alessandria. Vengono presentati sia i progetti autonomi che quelli realizzati in partnership con altri enti, tutti orientati a promuovere il volontariato e la solidarietà sociale sul territorio.

"Il 2024 ha confermato i cambiamenti nelle modalità operative già avviati l'anno precedente", sottolinea Francesco Marzo, presidente del CSVAA. "Abbiamo puntato su servizi con una ricaduta più ampia sul volontariato locale, riducendo progressivamente quelli più personalizzati".

Un anno di transizione e rinnovamento

Il 2024 ha segnato anche un importante avvicendamento al vertice dell'ente, con l'elezione di un nuovo Consiglio Direttivo che rimarrà in carica fino al 2027. Marzo ha voluto ringraziare la presidente uscente Rosanna Viotto, che ha guidato il CSVAA fino a giugno 2024: "Il suo impegno e quello di tutto il direttivo sono stati fondamentali per mantenere vivo lo spirito che anima la nostra missione".

Il Bilancio Sociale è liberamente consultabile online, confermando l'impegno del CSVAA verso una comunicazione chiara e accessibile a tutti i portatori di interesse.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium