Eventi | 06 agosto 2025, 07:11

Casa Grassi Aperta: arte, stelle e comunità nel cuore della Langa astigiana

Domenica 10 agosto a Serole una serata tra visioni contemporanee e memoria, per riaccendere un luogo simbolico della creatività culturale

Casa Grassi Aperta: arte, stelle e comunità nel cuore della Langa astigiana

Domenica 10 agosto 2025, alle ore 19.00, si accendono le luci su Casa Grassi a Serole (AT) per una serata speciale all’insegna dell’arte, della convivialità e della condivisione. Dopo un periodo di silenzio, lo storico spazio creativo torna ad aprirsi al pubblico con “Casa Grassi Aperta – San Lorenzo, un angelo e le stelle”, evento che segna una nuova fase di vita per questo luogo simbolico immerso nella Langa astigiana.

Cuore della serata sarà l’inaugurazione dell’installazione “VISIONE” dell’artista Paolo La Farina, un’opera ispirata alla celebre statua dell’Angelo della Resurrezione (conosciuto anche come Angelo Oneto) di Giulio Monteverde, che veglia sul cimitero monumentale di Staglieno a Genova. La Farina, direttore artistico di Casa Grassi, reinterpreta con sensibilità contemporanea questa potente figura angelica, offrendole una nuova vita e collocandola simbolicamente nel giardino della casa.

Casa Grassi ha una storia ricca di creatività e dialogo: negli anni ha ospitato artisti in residenza, performance, installazioni e momenti di confronto culturale, diventando un punto di riferimento per chi cerca spazi autentici di creazione. Oggi, grazie all’impegno dell’Associazione Orizzonte ETS - ReteTeatri, la casa torna a essere un luogo vivo, parte integrante di un più ampio progetto di valorizzazione del territorio che include rassegne come Teatro nelle Valli Bormida (in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo) e ReteAcqui, il cartellone estivo del Teatro Verdi di Acqui Terme realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

L’evento di domenica 10 agosto sarà un’occasione per riscoprire Casa Grassi, incontrarsi sotto le stelle nella magica notte di San Lorenzo, lasciarsi sorprendere dall’arte e immaginare nuove traiettorie culturali. Un invito aperto a tutti – artisti, abitanti, curiosi – per abitare insieme uno spazio che torna a essere crocevia di idee, relazioni e visioni.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium