Cultura e tempo libero | 15 agosto 2025, 14:21

"Cocco... Wine 2025": tra vino, sapori e un paesaggio da scoprire

Torna a Cocconato l’evento enogastronomico che promuove il territorio

"Cocco... Wine 2025": tra vino, sapori e un paesaggio da scoprire

Si terrà sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 a Cocconato la ventitreesima edizione di "Cocco... Wine", uno degli appuntamenti enogastronomici più frequentati del Piemonte. L'evento, promosso dall'associazione Go Wine con il Comune di Cocconato e il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, si svolgerà nel centro storico del borgo, trasformato in una "strada del vino" dove si potranno degustare i vini delle cantine locali e di altre parti del Piemonte. Un'occasione per valorizzare il paesaggio, la tradizione gastronomica e i vini di questo territorio.

La manifestazione offrirà anche un'anteprima, venerdì 5 settembre, con un appuntamento speciale dedicato alla Barbera d'Asti di Cocconato. La giornata si aprirà alle 18:30 con una degustazione guidata riservata a stampa e operatori, per poi proseguire, dalle 20:00, con "Il Salotto di Cocco... Wine" presso il locale Cannon d'Oro. Qui sarà possibile abbinare i vini delle cantine di Cocconato a piatti tipici del territorio, con un menù degustazione a scelta.

Il cuore dell'evento, il banco d'assaggio, sarà attivo sabato 6 settembre (dalle 16:00 alle 24:00) e domenica 7 settembre (dalle 11:00 alle 19:00). Le cantine di Cocconato, tra cui Bava, Benefizio di Cocconito e Giulio Cocchi Spumanti, accoglieranno i visitatori lungo via Roma. Oltre ai vini, saranno presenti artigiani del gusto con le loro proposte. Per degustare è necessario acquistare un carnet con 8 buoni, al costo di €16,00.

Durante la manifestazione sarà anche lanciata l'iniziativa "Camminare il Borgo", con ulteriori aggiornamenti in arrivo. Il successo dell'evento è legato al "microclima" unico di Cocconato, definito fin dall'Ottocento "Riviera del Monferrato", che favorisce la coltivazione di uve di alta qualità e una ricca tradizione gastronomica, come sottolineato da Luigi Dezzani, enologo e promotore del Consorzio. Secondo Dezzani, Cocconato è sempre più un borgo del gusto, con una ricca offerta di ristoranti e prodotti tipici, come la robiola e i salami locali.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium