“Pan e nus mangè da spus. Nus e pan mangè da can” recita un adagio dei nostri avi. Ed è partendo da questa sapienza popolare che il Comune e la Pro loco di Villanova Solaro hanno ideato una nuova proposta nel calendario delle sagre pensate per promuovere al meglio il territorio, cogliendone le specificità ma anche guardando al cambiare dei tempi.
La Sagra della Noce e della Frutta a Guscio, in programma dall’11 al 15 settembre, infatti, trae la sua origine dal forte legame che il paese ha con la coltivazione della noce e il suo celebre santuario (dove si racconta di un miracolo con protagonista la Madonna), ma apre il ventaglio di approfondimenti e iniziative in una doppia direzione: il legno (e l’artigianato in senso lato) da una parte e il crescente e dinamico mercato della frutta a guscio dall’altro.
Per questo il claim di questa prima edizione è “Dentro il guscio, un tesoro tutto da scoprire”: con la collaborazione dell’Agenzia Acca di Andrea Caponnetto, di svariate realtà del territorio (a cominciare dalle Pro loco del circondario) e della Life di Sommariva Perno (frutta essiccata), infatti, Villanova si proporrà al pubblico piemontese, nel cuore di settembre, come la culla di saperi e sapori ancora tutti da scoprire. L’appuntamento sarà anche l’occasione per dotare il centro cittadino di un defibrillatore automatico esterno (DAE) e l’area verde del santuario di una nuova panchina artistica, con scolpiti i richiami della sua storia.
Spiega il sindaco Gabriele Giletta: "... questa nuova sagra nasce da un’idea semplice, ma sentita: valorizzare quello che abbiamo di buono e farlo conoscere anche fuori dai confini del nostro paese. La noce e la frutta a guscio fanno parte della nostra storia, così come il lavoro artigianale del legno che qui ha sempre avuto grande importanza. Saranno giornate di festa, ma anche di contenuti e approfondimenti, con tante occasioni per scoprire Villanova sotto una nuova luce".
L’art director che sta curando la comunicazione e il coordinamento della rassegna è Andrea Caponnetto (Agenzia Acca): "... lo sforzo avviato da Comune e Pro loco è unire tradizione e attualità: oltre ad appuntamenti gastronomici e musicali, vogliamo parlare di salute, di alimentazione e di sostenibilità. E coinvolgere, come mai era stato fatto prima, le Pro loco del circondario, trasformando Villanova prima in un “ring” del gusto, con la sfida dei cuochi della pianura e poi nel Villaggio dei Sapori di Octavia, aperto a tutti. Ma non facciamo troppi “spoiler”, vi diremo presto tutto…".
Al timone organizzativo il presidente della Pro loco Mauro Rosso, che commenta: "... c’è un grande entusiamo in paese, sarà una sagra piena di novità e sul palco si alterneranno i “top di gamma” della musica e delle emittenti locali. Sarà una festa pensata davvero per tutte le età. Un grazie sincero a tutte le persone, agli enti, associazioni e attività che stanno collaborando, anche con importanti contributi economici, per rendere possibile questo appuntamento".