Attualità | 24 agosto 2025, 07:20

Ad Asti il cinema "sale in cattedra", un successo che non si ferma

Cresce la richiesta per i corsi curati da Umberto Ferrari ad Asti, organizzati in collaborazione con il cinecircolo Vertigo

Uma Thurman e Quentin Tarantino sul set di "Kill Bill"

Uma Thurman e Quentin Tarantino sul set di "Kill Bill"

Torna per la terza stagione consecutiva l'appuntamento con i corsi di cinema ospitati nella Sala Pastrone del Comune di Asti e realizzati in collaborazione con il cinecircolo Vertigo. Un'iniziativa che ha superato ogni aspettativa, registrando nel suo secondo anno di vita oltre 100 iscritti e introducendo importanti novità come i percorsi di livello avanzato.

Proprio per rispondere a una richiesta sempre crescente, quest'anno la partenza è stata anticipata: si comincia il 4 settembre, una scelta pensata per distribuire al meglio durante l'anno le tre tipologie di corsi finora attivate, dedicate al Linguaggio cinematografico, alla Storia del cinema e ai Mestieri della settima arte.

"Sono risultati molto incoraggianti, considerando che è nato tutto da zero nel 2023", ha commentato il curatore e storico del cinema Umberto Ferrari. "Un pubblico femminile e maschile di tutte le età, che ha subito apprezzato gli argomenti ma anche la formula. C’è stato uno sforzo per mantenere bassi i costi ed è tutto improntato alla massima trasparenza: a differenza di iniziative simili non c’è nessuna quota annuale in più e dei corsi viene garantita l’attivazione qualunque sia il numero di iscritti", ha spiegato Ferrari.

La prima parte della stagione 2025-2026 prenderà il via con il corso sul linguaggio cinematografico. Il percorso si articolerà in quattro incontri a partire dal 4 settembre, ogni giovedì pomeriggio alle 18. Durante le lezioni verranno analizzati gli elementi fondamentali della narrazione per immagini, come piani, carrellate, panoramiche e movimenti di macchina, ma anche il cinema di animazione e le funzioni cruciali di sonoro e montaggio. La programmazione proseguirà poi da ottobre a dicembre con i corsi base e avanzato dedicati ai mestieri del cinema.

Per ricevere il programma completo o per procedere con l'iscrizione è possibile scrivere all'indirizzo email corsi.salapastrone@gmail.com

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium