Economia e lavoro | 28 agosto 2025, 17:13

Il direttivo dell’associazione Comuni del Moscato si incontra al bar e pensa a nuove azioni gustando i vini delle nostre colline

Strategie per promuovere i vini locali, valorizzare il territorio e coinvolgere ristorazione, turismo e mixology: masterclass per operatori, promozione del Moscato d’Asti e iniziative di branding

Il direttivo dell’associazione Comuni del Moscato si incontra al bar e pensa a nuove azioni gustando i vini delle nostre colline

Nei giorni scorsi i componenti del direttivo dell’associazione Comuni del Moscato si sono riuniti informalmente presso il Cafè Castion di Castiglione Tinella per confrontarsi sulle condizioni della attuale campagna vitivinicola giunta alla vendemmia, e per stendere sul tavolo nuove prospettive di progetto legate alla valorizzazione dei nostri prodotti e del nostro territorio, il tutto gustando gli ottimi vini provenienti dalle uve Moscato raccolte sulle nostre colline.

Recarsi al bar e bere un buon bicchiere di Moscato d’Asti, oppure di Asti nelle sue diverse tipologie, è oggi un gesto significativo: un’azione apparentemente facile da compiersi ma - come si ripete da tempo - purtroppo non così scontata, così che si rende necessario riprendere il problema di una mentalità consumistica che limita infine il mercato di questi prodotti, che pone l’Italia tra i paesi in cui il calo delle vendite è più marcato, e che interessa particolarmente le zone di produzione dove viene riconosciuta un’identità “debole”.

L’argomento è stato posto in una sorta di “ordine del giorno” e farà parte di un “atto di indirizzo” che verrà presto formalizzato e che vedrà il Consorzio di tutela quale destinatario di una richiesta di collaborazione nell’attuazione di alcune specifiche azioni. In questo contesto, per approfondire l’esigenza di una formula che distribuisca e renda presenti i nostri prodotti negli esercizi commerciali, nelle strutture legate all’accoglienza e al turismo e nella ristorazione, si sta pensando anche all’allestimento di una serie di masterclass dedicate agli operatori dei settori evidenziati per lavorare seriamente sull’argomento, introducendo anche il mondo della mixology nella creazione e nella distribuzione di cocktail a base di Asti e Moscato d’Asti.

I sindaci riuniti intendono quindi fare qualcosa per sensibilizzare la valorizzazione dei prodotti delle nostre cantine e del territorio stesso. E l’idea è di tornare anche a brandizzarlo attraverso progetti come quello che negli anni passati ha portato in diversi Comuni le stazioni di ricarica per le biciclette elettriche con loghi e installazioni che richiamano appunto il calice di vino. Sull’onda di questa idea, nell’incontro si è discusso anche dell’attuazione di un progetto che contempli e colleghi tutto il territorio e ogni singolo Comune.

Cs

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium