Attualità | 30 agosto 2025, 17:48

Forte adesione ai corsi per l’abbattimento dei piccioni, mentre sul web continua l’ironia

Tra iscrizioni e nuove date, proseguono le reazioni tra associazioni contrarie e commenti ironici sui social

Il video ironico di Turbo Paolo

Il video ironico di Turbo Paolo

Solo qualche giorno fa è stata ulteriormente confermata la grande adesione ai corsi di formazione per l'abbattimento dei piccioni, previsti della delibera sul piano di contenimento di piccioni, cinghiali, caprioli, corvidi e minilepri, al fine di ridurre l’impatto sia ambientale sia igienico-sanitario provocato dalla loro proliferazione.

Il primo corso, tenutosi nel pomeriggio di mercoledì 27 agosto, aveva raggiunto il massimo dei posti disponibili, portando la Provincia a organizzare altre due date, la prima il 4 settembre e la secondo verso la fine del mese.

“Una dimostrazione di quanto sia sentito questo problema arriva anche dal fatto che stiamo già quasi concludendo le disponibilità del secondo appuntamento che sarà il 4 settembre", aveva già dichiarato il consigliere provinciale Davide Migliasso, delegato alla caccia. Il piano, infatti, consente l’abbattimento in volo solo ai possessori di porto d’armi che abbiano seguito questo apposito corso. (Qui l’articolo sul piano di contenimento)

Tuttavia, continua l'indignazione di una parte dell’opinione pubblica e di numerose associazioni che hanno firmato la richiesta formale di fermare subito l’iter della delibera e avviare un confronto trasparente che punti su strategie alternative.

Ancora satira sul piano di contenimento

La situazione, dimostrandosi sin da subito un tema molto caldo, ha suscitato molte reazioni ironiche da parte del web, tra cui il duo comico torinese Senso D’oppio e l’influencer Turbo Paolo.

Quest’ultimo, in particolare, è tornato a fare satira sull’argomento, immaginando la prima lezione del corso (link al video) attraverso un discorso motivazionale alla nuove reclute, diventato una sorta di sergente maggiore Hartman del piano di contenimento, pronto a trasmettere ai propri cadetti il modo di pensare del nemico: i piccioni.

“Voi qua imparerete a pensare come un piccione, a muovervi come un piccione, ad amare come un piccione, voi diventerete un piccione” dice in un estratto. 

Il dibattito sul piano di contenimento dei piccioni, dunque, resta aperto: mentre i corsi registrano grande partecipazione, le reazioni online – dai commenti ironici ai reel satirici – mostrano come la gestione della fauna urbana sia un tema sentito e al centro dell’attenzione pubblica.

Francesco Rosso

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium