Sabato 20 settembre alle 18, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie sarà teatro del concerto di beneficenza “Note di Speranza”, a sostegno dell’iniziativa di suor Rosanna Gatto Monticone, missionaria delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Da anni attiva presso la Missione Salesiana di Lomé, in Togo, suor Rosanna sta portando avanti i lavori di ristrutturazione della scuola elementare, con l’obiettivo di garantire a bambini e ragazzi del luogo spazi accoglienti e sicuri.
(La scuola di Lomé)
Il concerto
A sostegno dell’iniziativa, si esibirà il “Piedmont Academy Ensemble”, che sotto la guida del Direttore d’orchestra nicese Marcello Rota, porterà sotto le volte del santuario, riconosciuto come chiesa Giubilare e “Luogo del Cuore F.A.I”, un concerto che condurrà il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, dalla musica di Bach alle melodie di Ennio Morricone, passando per Pietro Mascagni, John Williams e Alan Silvestri.
Inoltre, ad accogliere il pubblico, ci sarà anche il coro degli alunni dell’Istituto Nostra Signora delle Grazie, che eseguirà una piccola esibizione di benvenuto.
Il programma
Johann Sebastian Bach:
- Ouverture n. 2 in si minore per flauto e orchestra, BWV 1067
- Ouverture
- Rondeau
- Sarabande
- Bourrées / e Il
- Polonaise & Double
- Menuet
- Badinerie
Pietro Mascagni:
- Cavalleria rusticana, intermezzo
John Williams:
- Schindler' List
Alan Silvestri:
- Forrest Gump
Ennio Morricone:
- C'era una volta in America, tema di Deborah
- The Mission, Suite
- The professional - Chi mai
- Malena
- Mille Echi da "La Piovra"
- Nuovo Cinema Paradiso, Love theme
La missione
“Noi salesiani ci avventuriamo sempre, anche con piccoli mezzi”, racconta suor Rosanna in collegamento dal Togo, sottolineando la necessità di spazi adeguati e sicuri per i bambini del luogo.
Questa necessità ha mobilitato numerose associazioni di Nizza e del territorio, con il coinvolgimento della Regione Piemonte, della Provincia di Asti, del Comune di Nizza Monferrato e dell’associazione Vides Agape ODV, oltre al prezioso supporto di aziende e altre realtà associative.
L’idea del concerto, spiega Teresio Alberto, in rappresentanza dell'Accademia di cultura Nicese L’Erca e dell’Annunziata, nasce dal desiderio di sensibilizzare la cittadinanza e raccogliere aiuti concreti per la missione: “Pensiamo che un evento di questo genere, con la presenza di un direttore importante come Marcello Rota, possa dare risalto e catalizzare attenzione sull’obiettivo”.
Tra le prime associazioni ad avvicinarsi al lavoro di suor Rosanna, Vides Agape di Nizza Monferrato aveva già presentato il progetto a sostegno della scuola lo scorso aprile, iniziando a costruire una rete per questa Missione, che offre formazione professionale, animazione giovanile e istruzione attraverso una scuola elementare. Quest’ultima, però, versa in precarie condizioni: sono urgenti lavori di imbiancatura, riparazione dei servizi igienici, del tetto e altri interventi per garantire ambienti dignitosi agli studenti.
“Mi hanno chiesto se avessi bisogno di qualcosa e ho spiegato che la scuola primaria stava cadendo a pezzi - sottolinea suor Rosanna - Il Vides ha trovato il progetto interessante e ha iniziato ad aiutarmi. Abbiamo già realizzato, ad esempio, lo “Chateau d'eau”, una pompa che ridistribuisce l’acqua del pozzo”.
(Le chateau d'eau per la ridistribuzione dell'acqua)
La situazione politica in Togo
Il Togo è un piccolo stato dell'Africa Occidentale ricco di risorse naturali e un potenziale sviluppo commerciale. Tuttavia, a causa della dittatura e della corruzione, la gestione delle risorse è iniqua e ostacolata.
Per questo motivo, la scuola della Missione, che conta circa 300 persone, è diventata un centro importante per la zona popolare della capitale, accogliendo i ragazzi per cercare di dar loro istruzione e formazione professionale, nonostante i pochi fondi a disposizione.
“La scuola è in un quartiere popolare, dove la gente è molto povera - spiega ancora suor Rosanna - Noi siamo in mezzo alla gente e quasi tutti i giorni ci chiedono aiuto”.
(I lavori in atto presso l'istituto a Lomé)
Sono organizzatori dell’evento, insieme al Vides Agape, l’Istituto Nostra Signora delle Grazie, l’Associazione Mornese Laici Exallieve/i, l’Associazione L’Annunziata, l’Accademia di cultura Nicese L’Erca, il Lions Club Nizza Monferrato- Canelli. Si ringraziano gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: Geovita srl, Rotary Club Canelli – Nizza Monferrato, Toso s.p.a., Banca di Asti spa, L’Araldica, Proloco Nizza Monferrato, Centro Servizi al Volontariato Asti e Alessandria.
L’evento sarà a ingresso libero e gratuito, con un rinfresco a fine serata organizzato dalla proloco di Nizza Monferrato.
Chi fosse interessato a contribuire, può inviare una donazione a: IBAN: IT 63 J060 8547 5900 0000 0026 641 intestato a Associazione Vides Agape c/o Cassa di Risparmio di Asti ag. Nizza Monferrato