Eventi | 12 settembre 2025, 18:00

Continua il Settembre Astigiano. È il weekend della Douja d'Or e del Festival delle Sagre

Tutti gli eventi del fine settimana, tra Asti e provincia

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Secondo fine settimana di questo Settembre Astigiano con tantissimi eventi. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Venerdì 12 settembre alle 18, il Foyer delle famiglie di Asti ospiterà la presentazione del libro di poesie “Parole esuli, nel tempo”, di Nicolò Maggio, docente di italiano e storia, e dottore di ricerca in Scienze Umanistiche presso l'Università di Messina, specializzato in Medievalismo. Inoltre, collaboratore di istituti di ricerca, Maggio è cultore e studioso dell’opera di Tolkien. Dettagli QUI

Fabio Messina e Gian Carlo Ferraris saranno a Villa Monteriolo a Canelli per una serata all’insegna della cultura e del buon cibo. La serata nell'ambito dell'evento "Parole di rinascita, colori di colline". Prenotazione obbligatoria: 331 5860196. 

A Portacomaro sarà un settembre ricco di eventi, grazie alla rinnovata maratona del Giallo in collina che, dal 12 al 28, animerà la Biblioteca Civica. Alle 18 Giovanni Casalegno presenterà “Morte al Prado”, mentre alle 21, in dialogo con Laura Durando, ci saranno Fausto Vitaliano e Daniele Bresciani con, rispettivamente, “La via del Lupo” e “La lince sa aspettare”. Entrambe le presentazioni si svolgeranno presso il Palatenda in piazza del tamburello. Dettagli QUI

Il 12 settembre prende il via la seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, la rassegna di arte contemporanea diffusa che trasforma le colline del Monferrato in un museo a cielo aperto. Con il suggestivo titolo Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero, l'evento si ispira al termine settecentesco che indica la pratica di ricorrere a piante spontanee come risorsa alimentare nei momenti difficili, proponendo l'arte come forma di nutrimento lento che germina nel tempo. Dettagli QUI

Castelnuovo Don Bosco si prepara a vivere un tuffo negli anni ’50 con il “Grease Revival – Party & Movie sotto le stelle”, in programma venerdì 12 settembre in piazza Don Bosco. La serata prenderà il via alle 19 con il ritrovo delle vespe, a cui seguirà dalle 19.30 una cena in perfetto stile anni ’50, con hamburger, patatine e birra. Alle 20.30 spazio allo spettacolo con l’esibizione della scuola di danza In punta di piedi Be fitness, che accompagnerà il pubblico nelle atmosfere rock’n’roll dell’epoca. Dalle 21 la piazza si trasformerà in un grande cinema all’aperto per la proiezione del celebre film “Grease”, che continua a far sognare intere generazioni con la storia di Danny e Sandy. Dettagli QUI

Torna alla Biblioteca di Calamandrana lo scrittore Sergio Grea, autore prolifico di gialli e noir internazionali. Venerdì 12 settembre alle 21, nell’ex stazione ferroviaria di piazza Martiri, sarà presentato il suo ultimo libro "Checkpoint Sahara", ottavo capitolo della serie dedicata al giornalista investigativo Ralph Core e alla moglie Soléne. Dettagli QUI

Inaugurazione della mostra d'arte "Camillo Francia. Quando la natura diventa astrazione", sabato alle 17 presso i locali del Castello di Monastero Bormida. Inoltre verrà inaugurata (nei locali sotterranei) la mostra personale "Riflessi dell'anima" di Ermes Cantù e Henrik Peter Hofsaess. 

Sarà SOLOMOSTRY STUDIO, alias dell'artista Edoardo Maestrelli, a trasformare l'automobile di Massimo Cotto in un'opera d'arte permanente. È lui il vincitore del bando I’m in love with my car, un'iniziativa speciale rivolta a creativi under 40 per ricordare il celebre giornalista, dj e scrittore scomparso nel 2024. Il progetto è inserito nel programma della seconda edizione di Germinale - Monferrato Art Fest, la rassegna di arte contemporanea che si svolgerà tra le colline del Basso Monferrato dall'11 settembre al 12 ottobre 2025. L'inaugurazione dell'opera è fissata per sabato 13 settembre alle 12 presso il relais Le Cattedrali di Valleandona. Dettagli QUI

Anche quest’anno Nizza Monferrato si prepara a vivere una giornata tutta dedicata allo sport per i ragazzi dai 4 ai 14 anni, in programma sabato 13 settembre alle 15.30 presso l’Oratorio Don Bosco. L’evento nasce con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi allo sport ed è un esempio di grande collaborazione tra volontari, Pro Loco e studenti delle scuole cittadine, che daranno una mano nello svolgimento dell’iniziativa. Dettagli QUI

Una passeggiata per unire il movimento del corpo all'elevazione dello spirito, immersi nel paesaggio del Monferrato tra opere d'arte e parole di grandi poeti. È la proposta di "Un'immortale bellezza uscirà dalla nostra rovina. Camminata verso i cieli della poesia", un evento esperienziale che si terrà sabato 13 settembre a Montemagno Monferrato, nell'ambito del festival "Germinale - Monferrato Art Fest". Il ritrovo è fissato per le 17 sotto i voltoni della Scalea Barocca di piazza San Martino, con partenza alle 17.30. La partecipazione è gratuita. Dettagli QUI

Sabato 13 settembre, a Canelli, si terrà la prima festa di fine estate in ricordo di Devis Marenco, il giovane volontario che 15 anni fa perse la vita a causa di un malore, mentre giocava a tennis. Per ricordare questa importante figura del volontariato locale, i Vigili del Fuoco di Canelli esporranno i propri mezzi per una serata che, a partire dalle 19, proporrà la musica dal vivo dei Kinder Police, lo street-food dell’Arcano in Tour e intrattenimento per i bambini a cura della Croce Rossa Comitato di Canelli. Dettagli QUI

È in piena attività l’organizzazione dell’undicesima edizione de: "La Grande Corsa", rally storico promosso dall’associazione Amici di Nino in collaborazione con il Club della Ruggine. Quest’anno l’evento cambia stagione e sede: le vetture partiranno e arriveranno nella suggestiva piazza Dante di Castelnuovo Don Bosco, grazie al supporto del Comune, mentre resteranno confermati la direzione gara, la segreteria e la sala stampa presso il Ristorante San Martino. La partenza del rally è fissata per sabato 13 settembre alle 8.30 da Piazza Italia, con arrivo previsto per la prima vettura alle 18.10 e premiazioni immediatamente sulla pedana d’arrivo. Dettagli QUI

Archiviato con successo Cocco…Wine, Cocconato d’Asti si prepara a nuove occasioni di incontro che uniranno cultura enogastronomica, musica e tradizione.
Dal 12 al 14 settembre il borgo ospiterà la festa patronale, mentre il fine settimana successivo (20 e 21 settembre) sarà dedicato alla suggestiva Fiera medievale. A chiudere il mese, il 27 e 28 settembre, tornerà il caratteristico Palio degli Asini, che animerà le vie del centro storico con rievocazioni e spettacoli. Dettagli QUI

Ad Antignano, continua la rassegna letteraria "Pomeriggi in cerca d'autore". Dopo gli appuntamenti estivi, infatti, domenica 14 settembre alle 16.30 sarà il turno di Matteo Monforte, che presenterà al pubblico il suo "I Segreti della Nebbia". Dettagli QUI

Canelli si prepara a vivere una giornata all'insegna dello sport e della comunità con il ritorno di SportLand – Un Ponte tra Giovani e Sport. L'evento, promosso e coordinato dal Comune, si terrà domenica 14 settembre a partire dalle 15.30 presso il Palazzetto dello Sport, confermandosi come un appuntamento chiave per avvicinare le nuove generazioni al mondo delle attività motorie. Dettagli QUI

Domenica 14 settembre, alle 17, il Castello di Costigliole d’Asti ospiterà "PresenTeatrAzione", uno spettacolo che unisce i versi del poeta Giovanni Battista Argenziano e l’arte scenica dell’attore Alessandro Piron. Un evento che promette di essere un cabaret poetico, un viaggio nell'essere che invita alla riflessione senza dimenticare il sorriso. Un poeta e un giullare, così si presentano i due artisti che daranno vita a una performance originale nel cuore del Monferrato. Dettagli QUI

Domenica 14 settembre terminerà la mostra dedicata a Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo” che commemora i 400 anni dalla sua morte attraverso un’esposizione organizzata in sinergia con la Fondazione Asti Musei e dislocata nelle due sedi del Museo Civico di Moncalvo e nelle sale astigiane di Palazzo Mazzetti. Dettagli QUI

Douja d'Or e Festival delle Sagre 

Dal 12 al 21 settembre Asti ospiterà la nuova edizione della Douja d’Or, il grande salone nazionale dedicato al vino, che trasforma la città in una festa diffusa di sapori, incontri e contaminazioni. Piazza San Secondo diventerà il cuore pulsante della manifestazione: un vero “salotto del vino”, dove degustazioni, masterclass, show cooking e spettacoli animeranno il centro storico. Dettagli QUI

Asti è pronta a vivere intensamente il suo Settembre, con il tradizionale Festival delle Sagre. Quest'anno saranno ventinove le pro loco partecipanti, numero che pur essendo lontano dagli antichi fasti mantiene intatta la magia di un evento capace di trasformare Asti nel più grande ristorante a cielo aperto d'Italia. Un appuntamento che rappresenta molto più di una semplice manifestazione enogastronomica: è celebrazione di tradizioni, incontro di comunità, valorizzazione di un territorio ricco di eccellenze. Un intero anno di vita contadina, con le sue fatiche, le sue feste e i suoi momenti di svolta, racchiuso in una sola, intensa mattinata. Domenica 14 settembre tornerà uno degli appuntamenti più sentiti ed attesi del Settembre Astigiano, la sfilata storica del Festival delle Sagre, che porterà nel cuore della città un imponente affresco vivente della memoria e delle tradizioni del territorio. Con partenza fissata per le 9.30 da corso Matteotti, il corteo vedrà la partecipazione di ventotto Pro Loco, ciascuna impegnata a mettere in scena un pezzo della propria storia, seguendo il filo conduttore delle quattro stagioni.

Qui i menù: 

Casabianca
Polenta fritta con gorgonzola – 5 euro
Salame dolce di Casabianca – 3,50 euro

Cortazzone
Tagliatelle all'uovo con tartufo – 6,50 euro
Pesche al Malvasia – 2,50 euro

San Damiano
Salsiccia alla Barbera d'Asti – 5,50 euro
Friciò di mele – 3 euro

Sessant
Carne cruda all'Astigiana – 5,50 euro
Torta dolce di pane della tradizione contadina – 2,50 euro

Calliano
Agnolotti d'asino – 7 euro
Salamini d'asino – 2,50 euro

Valenzani
Stufato d'asino al Ruchè con polenta – 7 euro
Salamino di maiale al Ruchè – 2,50 euro

Cantarana
Vitello tonnato – 5 euro
Pesche ripiene al forno – 3 euro

Mombercelli
Friciula (frittella salata) con lardo – 4 euro

Villafranca
Tagliatelle ai funghi porcini – 4,50 euro
Bunèt al cioccolato – 2,50 euro

Tonco
Pitu (tacchino) sfilacciato in umido su crostone di pane – 6 euro
Peperoni con bagna cauda – 4 euro

Viarigi
Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto – 6 euro

Antignano
Tajarin di mais 8 file al sugo di salsiccia – 5 euro
Crostata di mais con confettura di ciliegie – 2,50 euro

Callianetto
Agnolotto gobbo monferrino al burro d'alpeggio, salvia e grana – 6 euro
Tortino Gianduja – 2,50 euro

Variglie
Lingua di vitello in salsa – 4,50 euro
Friciulin (frittini) di riso ed erbette – 2,50 euro

Montechiaro
Risotto con tartufo – 6,50 euro
Crema dolce al Moscato con canestrello – 2,50 euro

Cunico
Gnocchi alla Cunichese – 4,50 euro
Canestrelli – 2,50 euro

Serravalle
Tonno di coniglio – 6,50 euro
Torta di zucca con cacao e amaretti – 2,50 euro

Quarto d'Asti
Tagliatelle al ragù di salsiccia e peperoni – 4,50 euro
Torta monferrina – 3 euro

Castell'Alfero
Trippa in umido con cipolle, fagioli e crostone di pane – 6 euro
Testa in cassetta in salsa con pane – 4 euro

Montiglio Monferrato
Uova al tegamino con tartufo e polenta – 6,50 euro
Torta di nocciole – 2,50 euro

Castellero
Arrosto di fassona piemontese con salsa alla nocciola e panino alle nocciole – 7 euro
Croccanti di nocciole – 2,50 euro

Castelnuovo Calcea
Agnolotti al plin con ragù piemontese – 6 euro
Robiola con cugnà e miele – 5 euro

Milena – pro loco siciliana ospite
'Mbriulata – 3,50 euro
Cannolo siciliano ripieno di ricotta di pecora – 3 euro

Nizza Monferrato
La Belecauda di Nizza Monferrato – 4,50 euro
L'allegro nicese (dolce con grappa) – 2,50 euro

Azzano
Risotto ai funghi – 5 euro

Villanova
Insalata di gallina bionda con pane – 6 euro
Torta di pere e cioccolato – 3 euro

San Marzanotto
Crostone del contadino con bagnèt e acciughe – 3,50 euro
Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane – 3 euro

Revignano
Soma d'aj bianca con uva – 2,50 euro
Pane abbrustolito con pomodoro – 2,50 euro
Zabaglione al Moscato docg – 2,80 euro

Mongardino
Risotto alla Barbera d'Asti – 4 euro
Antico "mun", "mattone" delle feste nuziali mongardinesi – 3 euro

Programma completo QUI

MoS

Il sipario sulla decima edizione di Monferrato On Stage calerà il 13 settembre a San Marzano Oliveto. A chiudere la fortunata rassegna itinerante, che dal 7 giugno ha unito musica ed eccellenze gastronomiche in 12 eventi, sarà il concerto del cantautore Dente, che porterà sul palco il suo ultimo album "Santa Tenerezza".

L'appuntamento è in piazza Giovanni XXIII con inizio del concerto alle 21.30 e ingresso gratuito. La serata, però, prenderà il via già alle 19.30 con l'apertura dell'area food, dove la Pro loco di San Marzano Oliveto delizierà i presenti con piatti tipici locali, preparati con prodotti di alta qualità del territorio. A rappresentare un'altra eccellenza monferrina sarà il vino, con una proposta curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Non mancherà un'area cocktail bar, grazie alla storica collaborazione con Giulio Cocchi e Distilleria Bosso, i cui prodotti, come il Vermouth di Torino IGP, sono un simbolo della tradizione piemontese.

Dettagli QUI

Cinema

In Sala Pastrone la novità della settimana è l'arrivo di "A Son Image" di Thierry de Pieretti, presentato al Festival di Cannes, e la continuazione di "Il Nascondiglio". Inoltre, prende il via la rassegna speciale dedicata ai primi capolavori di Stanley Kubrick.

Al cinema Lumière arriva in "Downton Abbey - Il Gran Finale" di Simon Curtis, con Hugh Bonneville, Maggie Smith e Michelle Dockery. La famiglia Crawley affronta una doppia novità: la misteriosa eredità di una villa nel sud della Francia lasciata alla Contessa Madre e l'arrivo a Downton di una troupe cinematografica per girare un film. Tra segreti di famiglia che riemergono e il caos del set, l'intera tenuta viene messa a soqquadro.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium