/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 settembre 2025, 12:17

"Un'immortale bellezza", camminata e poesia nel cuore del Monferrato

Sabato 13 settembre è in programma un evento esperienziale con le voci di grandi autori e le opere di Nicola Bolla

Patrizia Camatel e Francesco Occhetto

Patrizia Camatel e Francesco Occhetto

Una passeggiata per unire il movimento del corpo all'elevazione dello spirito, immersi nel paesaggio del Monferrato tra opere d'arte e parole di grandi poeti. È la proposta di "Un'immortale bellezza uscirà dalla nostra rovina. Camminata verso i cieli della poesia", un evento esperienziale che si terrà sabato 13 settembre a Montemagno Monferrato, nell'ambito del festival "Germinale - Monferrato Art Fest".

Il ritrovo è fissato per le 17 sotto i voltoni della Scalea Barocca di piazza San Martino, con partenza alle 17.30. La partecipazione è gratuita.

Il percorso, lungo circa un chilometro, si snoderà nel cuore del borgo, partendo dalla suggestiva penombra dei voltoni che ospitano le creazioni dell'artista Nicola Bolla. Da qui, una breve camminata condurrà i partecipanti fino alla cima del colle e al castello, offrendo un panorama arioso sulle colline circostanti. Un'ascesa fisica che simboleggia un percorso interiore, un innalzarsi dello spirito verso orizzonti più vasti.

A guidare questa esperienza saranno i versi di sei autori scelti da Francesco Occhetto, docente, autore e traduttore: Clemente Rebora, Maura Del Serra, Rainer Maria Rilke, Maria Luisa Spaziani, Antonia Pozzi e Sohrab Sepehri. Poeti diversi per origine e ispirazione, ma accomunati da una profonda ricerca interiore che, attraverso la poesia, illumina il cammino di tutti.

La voce recitante sarà quella di Patrizia Camatel, che sottolinea l'importanza di recuperare una dimensione più intima e riflessiva. "Nella nostra quotidianità, mancano la spiritualità e la poesia ed è una mancanza di meraviglia disumanizzante. Noi proveremo a riportare un tempo lento, di meditazione", spiega. "Proveremo ad accendere qualche stella nell’oscurità, sperando che si avvicini chi è già predisposto a questa sensibilità, ma anche chi si sente distante. La bellezza salverà davvero tutti”.

L'iniziativa si inserisce nel ricco calendario di "Germinale", rassegna annuale di arte contemporanea itinerante che, fino al 12 ottobre, animerà il Monferrato con installazioni, talk e performance. Il festival è realizzato e prodotto dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli alfieri, con il patrocinio della Regione Piemonte e il sostegno di importanti enti come la Fondazione Compagnia di San Paolo.

Si consigliano scarpe e abbigliamento comodi. Per informazioni è possibile contattare il numero 328/7069085 in orario pomeridiano.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium