Il sipario sulla decima edizione di Monferrato On Stage calerà il 13 settembre a San Marzano Oliveto. A chiudere la fortunata rassegna itinerante, che dal 7 giugno ha unito musica ed eccellenze gastronomiche in 12 eventi, sarà il concerto del cantautore Dente, che porterà sul palco il suo ultimo album "Santa Tenerezza".
L'appuntamento è in piazza Giovanni XXIII con inizio del concerto alle 21.30 e ingresso gratuito. La serata, però, prenderà il via già alle 19.30 con l'apertura dell'area food, dove la Pro loco di San Marzano Oliveto delizierà i presenti con piatti tipici locali, preparati con prodotti di alta qualità del territorio. A rappresentare un'altra eccellenza monferrina sarà il vino, con una proposta curata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Non mancherà un'area cocktail bar, grazie alla storica collaborazione con Giulio Cocchi e Distilleria Bosso, i cui prodotti, come il Vermouth di Torino IGP, sono un simbolo della tradizione piemontese.
Nato nel 2016 da un'idea di Cristiano Massaia, presidente della Fondazione Mos, Monferrato On Stage si è affermato come un marchio riconoscibile nel panorama culturale piemontese. Il progetto, cresciuto grazie al lavoro instancabile dei volontari e alla collaborazione con amministrazioni locali e Pro loco, ha portato nel 2020 alla creazione della "Fondazione MOS". L'obiettivo è quello di incentivare un forte senso di appartenenza al territorio, costruendo un tessuto sociale fortemente identitario attraverso la cultura.
Sotto la direzione artistica musicale di Ettore Caretta, la rassegna è diventata un perfetto esempio di sinergia territoriale, capace di legare la bellezza dei luoghi alla qualità dell'enogastronomia e al prestigio della cultura musicale. L'evento di San Marzano Oliveto è infatti realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro loco locale.
L’edizione del 2025 è stata realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte e con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti, Città metropolitana di Torino e Provincia di Alessandria, confermando il valore della manifestazione come veicolo di promozione e valorizzazione del Monferrato.