/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 agosto 2025, 11:03

Turci e Castaldo incantano Portacomaro con "La rivoluzione delle donne" [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Grande partecipazione per l'evento a ingresso gratuito che ha visto protagonista la cantautrice romana e il noto giornalista musicale

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Un omaggio potente e suggestivo alla musica italiana ha infiammato il palco di Monferrato On Stage. Ieri sera a Portacomaro è andato in scena lo spettacolo "La rivoluzione delle donne", il nuovo progetto della cantautrice Paola Turci e del giornalista Gino Castaldo dedicato alle voci femminili che hanno segnato la nostra storia musicale.

A partire dalle 21.45, il numeroso pubblico si è immerso in un viaggio affascinante, un mix di narrazioni, filmati memorabili e intense interpretazioni dal vivo. Lo spettacolo ha celebrato l'impatto culturale di artiste straordinarie come Mina, Ornella Vanoni, Milva, Patty Pravo, Caterina Caselli, Mia Martini e Loredana Bertè. Un evento a ingresso gratuito che ha confermato il successo della decima edizione della rassegna itinerante, nata per valorizzare il territorio tra le province di Torino, Asti e Alessandria attraverso la vincente unione di musica e gastronomia.

La serata, infatti, era iniziata già alle 19.30, quando i volontari della Pro loco di Portacomaro hanno deliziato i presenti con piatti tipici di qualità, preparati con i prodotti di Asti Agricoltura-Confagricoltura. Chi ha partecipato alla cena ha potuto godere del concerto da una posizione privilegiata, adiacente al palco. L'offerta enogastronomica è stata arricchita dai pregiati vini del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e da un cocktail bar con i prodotti di Cocchi e Bosso, partner storici della manifestazione che valorizzano eccellenze come il Vermouth di Torino IGP.

L'evento di Portacomaro, realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro loco locale, fa parte della rassegna "SapORI del Monferrato", un progetto supportato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Monferrato On Stage, nato nel 2016 da un'idea del Presidente di Fondazione Mos, Cristiano Massaia, e cresciuto sotto la direzione artistica di Ettore Caretta, si è consolidato come un marchio musicale affermato nel panorama piemontese.

Il festival continua a essere un esempio virtuoso di sinergia territoriale che, grazie al lavoro instancabile di volontari, amministrazioni e Pro loco, unisce la bellezza dei luoghi alla cultura.

I prossimi appuntamenti 

Il successo della serata portacomarese è solo una tappa del ricco calendario della rassegna. Monferrato On Stage proseguirà il 29 agosto a Ferrere, si sposterà poi il 7 settembre a Camerano Casasco e si concluderà il 13 settembre con l'ultimo evento a San Marzano Oliveto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium