/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 10 settembre 2025, 14:50

Un settembre in giallo a Portacomaro

Dal 12 al 28, un ricco calendario di incontri, libri e apericene con l’autore

Portacomaro (immagine d'archivio)

Portacomaro (immagine d'archivio)

A Portacomaro sarà un settembre ricco di eventi, grazie alla rinnovata maratona del Giallo in collina che, dal 12 al 28, animerà la Biblioteca Civica.

Il via sarà dato venerdì 12, con uno “speciale scuola”, dedicato agli studenti delle scuole di Portacomaro. L’incontro inizierà alle 11, sotto il Palatenda con Tommaso Percivale, autore di libri di vario genere per ragazzi.

I ragazzi assisteranno, in questo caso, alla presentazione di “Sette sospetti per un delitto”.

Alle 18, invece, Giovanni Casalegno presenterà “Morte al Prado”, mentre alle 21, in dialogo con Laura Durando, ci saranno Fausto Vitaliano e Daniele Bresciani con, rispettivamente, “La via del Lupo” e “La lince sa aspettare”. Entrambe le presentazioni si svolgeranno presso il Palatenda in piazza del tamburello.

 

La rassegna proseguirà sabato 13, alla alla chiesa romanica di san Pietro, in viale Degiani, dove, alle 18, Daniele Cambiaso e Sabrina De Bastiani presenteranno “Genova di veleni e segreti”.

Domenica 14, invece, alle 18, Antonella Grandicelli porterà “Il bacio freddo della polvere”.

Due giorni all’insegna degli autori liguri che porteranno le storie di una Genova misteriosa, segnata da efferati omicidi e “cold case” in un rischioso groviglio tra passato e presente.

 

Infine, si ricorda che, tra le presentazioni pomeridiane e quelle serali, sarà possibile prenotare l’Apericena con l’autore, presso il Ristorante Antico Ricetto, al numero 0141202699.

Il programma completo con i tempi e i luoghi verrà distribuito durante gli eventi e pubblicato sui quotidiani nei giorni precedenti le diverse presentazioni, ma è possibile trovarlo anche presso la Libreria Il Punto, via Teatro Alfieri 5A, che si occuperà della vendita dei libri durante la manifestazione e in molte delle librerie cittadine.

L’ingresso alle presentazioni è gratuito.

Per maggiori informazioni, contatti o prenotazione posti contattare: biblioteca.portacomaro@gmail.com, la pagina Facebook Biblioteca Civica Portacomaro la pagina Instagram @bibliotecacivicadiportacomaro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium