Economia e lavoro | 12 settembre 2025, 18:00

Presentata la 29ª Festa della Bagna Caöda di Faule: inaugurazione giovedì 9 ottobre [FOTO e VIDEO]

Una delle principali novità è il riconoscimento regionale di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.). Il programma è stato illustrato in una conferenza presso l'Atl del Cuneese

L'edizione 2025 è stata presentata nella Sala Vercellotti dell'Atl del Cuneese

L'edizione 2025 è stata presentata nella Sala Vercellotti dell'Atl del Cuneese

La 29esima edizione della Festa della Bagna Caöda di Faule è stata presentata ufficialmente a Cuneo, presso l'ATL del Cuneese.

Il programma dell'edizione 2025 è ricco e si aprirà giovedì 9 ottobre al TerLab, il Centro Didattico del Parco del Monviso. Saranno sei giorni di festa con eventi enogastronomici che celebreranno la Bagna Caöda e i prodotti locali. L'edizione 2024 ha servito oltre 10.000 pasti, un successo che testimonia l'importanza dell'evento.

Una delle principali novità è il riconoscimento regionale di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) per la Bagna Caöda di Faule. Come ha dichiarato l'Assessore Regionale Paolo Bongioanni, "un riconoscimento importante che conferisce ulteriore pregio a questo piatto tipico che affonda le sue radici nella storia". Un'altra novità è l'assegnazione del marchio De.Co. (Denominazione Comunale) al Biscotto di Faule, nato da un concorso locale.

Durante la festa verrà anche siglato un Patto di Amicizia con la città di Calosso (AT), che sarà ospite insieme a delegazioni francesi di Arles con l’Association Santonier e la Confrérie du Riz. Lo ha annunciato il Sindaco di Faule, Chiara Boretto.

Non mancheranno intrattenimento e attività per tutti: serate musicali, balli, escursioni in bici e canoa, passeggiate nella natura. La domenica le vie del paese si animeranno con bancarelle di artigianato e prodotti tipici, raduni di auto e moto d'epoca, e un'area dedicata al tiro con l'arco.

Le dichiarazioni a margine della conferenza stampa del sindaco Boretto, dell'assessore regionale Bongioanni e del presidente Atl Giordano (GUARDA IL VIDEO)

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium