Teatro e cinema | 15 settembre 2025, 08:07

La Traviata in prosa: una sfida tutta astigiana in scena allo Spazio KOR

Nella rilettura della Bottega di Cyrano, compagnia nata in seno allo storico Teatro degli Acerbi, l'opera verdiana si trasforma in un atto d'amore per il teatro

Immagini di scena dello spettacolo

Immagini di scena dello spettacolo

Una Traviata spogliata dello sfarzo operistico ma non della sua anima. È la proposta audace e innovativa de La Bottega di Cyrano, neonata compagnia teatrale che porta con sé il prestigio e l'esperienza trentennale dello storico Teatro degli Acerbi di Asti. L'appuntamento è per il 19 settembre alle 21 allo spazio KOR di piazza San Giuseppe, con un'opera in prosa che vuole essere un atto d'amore verso il teatro e la lirica.

La scommessa: l'essenza dell'opera

In scena solo tre attori, Andrea Caldi, Fabio Fassio ed Elena Romano, per interpretare una delle opere più celebri al mondo. Senza orchestra, senza scenografie imponenti, lo spettacolo si affida al potere evocativo della parola e alla forza della storia di Violetta e Alfredo. Un omaggio in prosa al capolavoro di Giuseppe Verdi che, grazie alle atmosfere musicali curate da Federico Gheduzzi, riesce a trasportare il pubblico nell'intimità dei personaggi. Gli elementi scenici di Agnese Falcarin e i costumi di Sofia Crepaldi completano un allestimento che punta all'essenziale per esaltare l'intensità della narrazione. Il risultato è un equilibrio tra comicità e tragedia, dove temi universali come l'amore, la morte e l'onore emergono con una forza sorprendentemente attuale.

Una nuova realtà dal cuore astigiano

Nata nel 2025, La Bottega di Cyrano affonda le sue radici nella solida esperienza del Teatro degli Acerbi, cooperativa astigiana finanziata dal Ministero della Cultura e dalla Regione Piemonte. La missione della nuova compagnia è chiara: creare un ponte tra il teatro popolare e l'opera lirica, rendendo questo patrimonio culturale accessibile a un pubblico più vasto, senza tradirne il rigore e la tradizione. Un linguaggio nuovo che, dopo il debutto di "Traviata – Opera Libera in Prosa", ha già ottenuto un importante successo internazionale al FITUA Festival di Agadir 2025 in Marocco, suscitando l'interesse di operatori culturali anche in Francia e Cina. Dopo Verdi, la compagnia sta già lavorando a una nuova produzione dedicata alla "Carmen" e ad altri grandi titoli del repertorio.

Informazioni e biglietti

Lo spettacolo è realizzato nell'ambito della rassegna Teatro in Terra Astesana 2025, con il contributo della Fondazione CRT e con la sponsorizzazione della Banca di Asti. Il costo del biglietto è di 10 euro per l'intero e 7 euro per il ridotto, riservato a iscritti alla Biblioteca Astense Faletti, under 25 e over 60. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 348/059 2223 o scrivere a bottegadicyrano@gmail.com.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium