Teatro e cinema | 19 settembre 2025, 17:51

Terrazza Monferrato: a Moasca le ombre di San Rocco tra musica, teatro e arte contemporanea

Nella Chiesa di San Rocco va in scena “La noce e la castagna”, performance di Controluce Teatro d’Ombre con musica dal vivo e narrazione, in collaborazione con INCANTI e Art Site Fest

Terrazza Monferrato: a Moasca le ombre di San Rocco tra musica, teatro e arte contemporanea

Il terzo appuntamento di Terrazza Monferrato si tinge dei colori delle performing arts, grazie alla collaborazione con INCANTI – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura, che porta nel cuore del Monferrato uno spettacolo suggestivo, capace di fondere tradizione, musica e sperimentazione visiva.

Protagonista della serata è la performance “La noce e la castagna”, un viaggio tra musica, parola e ombre dedicato alla figura di San Rocco, pellegrino e taumaturgo francese, venerato come protettore di città e paesi, spesso invocato contro le epidemie. La cornice scelta non poteva che essere la settecentesca Chiesa di San Rocco a Moasca, gioiello architettonico recentemente restaurato, che unisce grazia barocca ed equilibrio formale in un dialogo armonico con lo spettacolo.

A dare vita al racconto sono le luci e le ombre di Controluce Teatro d’Ombre, con la regia e la voce narrante di Alberto Jona, autore del testo e della drammaturgia. Le immagini si intrecciano con la musica di Johann Sebastian Bach, eseguita dalla giovanissima violoncellista Sofia Artioli, mentre il pubblico viene guidato in una dimensione sospesa fra corpo e spirito, realtà e immaginazione.

Il progetto, realizzato in collaborazione con il Conservatorio Ghedini di Cuneo, riflette anche il tema che caratterizza l’edizione di quest’anno di INCANTI: il corpo, esplorato nelle sue molteplici declinazioni – dall’amore alla violenza, dalla cura di sé al dialogo tra marionetta e animatore, fino al rapporto con l’intelligenza artificiale.

Fondata a Torino nel 1994 dall’incontro fra il pittore spagnolo Jenaro Meléndrez Chas e i musicisti Cora De Maria e Alberto Jona, la compagnia Controluce Teatro d’Ombre ha portato il suo linguaggio innovativo – unendo pittura, musica e ombre – su palcoscenici prestigiosi come la Scala di Milano, il Teatro Regio di Torino, il Carlo Felice di Genova, il Comunale di Bologna e numerosi festival internazionali. Tra i suoi collaboratori figurano artisti del calibro di Jordi Savall, Kate Bush, Mario Brunello, Vinicio Capossela e Alessandro Baricco.

Anche la rassegna INCANTI, nata nel 1994 con il sostegno della Regione Piemonte e di importanti istituzioni culturali, è oggi una delle realtà di riferimento in Europa per il Teatro di Figura rivolto a un pubblico adulto. Negli anni ha accolto compagnie da tutto il mondo – dall’India al Giappone, dal Brasile all’Australia – e grandi nomi italiani come le Marionette Colla, Guido Ceronetti e il Teatro Gioco Vita.

La collaborazione con Art Site Fest, progetto ideato dal critico e curatore Domenico Maria Papa, amplia ulteriormente il dialogo tra arti contemporanee e patrimonio storico. Art Site Fest porta infatti mostre e interventi site-specific in luoghi simbolo del Piemonte, dai castelli sabaudi ai musei torinesi, fino al Castello di Moasca, creando un intreccio virtuoso tra arte, territorio e comunità.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium