Cultura e tempo libero | 20 settembre 2025, 08:13

Il recupero del centro storico di Asti in mostra all'Archivio di Stato [GALLERIA FOTOGRAFICA]

L'esposizione, inserita nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà visitabile gratuitamente fino al 12 ottobre

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

È stata inaugurata ieri pomeriggio, venerdì 19 settembre, alle 17, presso la sede dell'Archivio di Stato in via Govone 9, la mostra documentaria "La riqualificazione e il recupero del Centro Storico di Asti tra gli anni Settanta e Ottanta". L'evento si inserisce nel quadro delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, dedicate quest'anno al tema "Architetture: l’arte di costruire".

L'esposizione, che sarà visitabile fino al 12 ottobre, intende gettare nuova luce su un decennio fondamentale per lo sviluppo urbano della città. Tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, il Comune di Asti avviò infatti un ambizioso progetto di riqualificazione del suo cuore antico. Un processo complesso, influenzato dalle grandi innovazioni introdotte dalla legislazione nazionale e regionale, che in quegli anni ridefinirono completamente le procedure urbanistico-edilizie in Italia.

Figura centrale di questo rinnovamento fu l'architetto Maria Augusta Mazzarolli, la cui competenza e professionalità si rivelarono decisive per il successo dell'operazione, portata avanti da giunte di diverso colore politico che si alternarono in quel periodo. La mostra si propone quindi di analizzare non solo i risultati concreti degli interventi, ma anche il contesto normativo e culturale che li rese possibili, attraverso un ricco percorso espositivo.

L'evento ha ottenuto il patrocinio della Città di Asti, dell'Inner Wheel Italia Club di Asti e dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti, a testimonianza del suo alto valore storico e culturale.

La mostra sarà visitabile gratuitamente su prenotazione a partire da lunedì 22 settembre, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30. Sono inoltre previste delle aperture straordinarie nei fine settimana del 27 e 28 settembre, dalle 14 alle 18, e per la giornata conclusiva del 12 ottobre, con orario continuato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Per informazioni e per prenotare la propria visita è possibile telefonare al numero 0141/531229 o inviare un'email all'indirizzo as-at@cultura.gov.it.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium