Talento, precisione e velocità hanno fatto di Sofia Marongiu la protagonista assoluta della fase regionale del campionato FISE "Progetto Sport Salto Ostacoli". In sella a Cassie, l’amazzone del Circolo Ippico Il Gelso del Mainito di Castelnuovo Don Bosco ha conquistato il titolo piemontese nel Livello 2, imponendosi con una prova a tempo perfetta che ha staccato di ben otto secondi la seconda classificata.
Il successo è arrivato sabato 13 e domenica 14 settembre presso il Centro Ippico Il Torrione, che ha ospitato la manifestazione. Una vittoria netta e costruita con continuità, frutto di un percorso netto, di cambi di mano gestiti con lucidità e di un finale scattante che ha permesso alla coppia Marongiu–Cassie di mettere la firma sulla classifica generale.
Un podio tutto piemontese
Sul gradino più alto del podio anche la santenese Alice Bosio, vincitrice del Livello 3 con i colori del Circolo Ippico La Magnolia. Seguita dal tecnico Carlo Forcella, lo stesso che collabora con Marongiu al Mainito insieme alle istruttrici Manuela Matta ed Emanuela Baudino, Bosio ha confermato la solidità del lavoro di squadra che accomuna i due circoli.
Ha brillato anche Matilda Costa in sella a Ill Lacken Blaze: due percorsi netti tra la 70 del sabato e la 80 della domenica hanno mostrato i progressi tecnici di una coppia al primo anno agonistico dopo il conseguimento del brevetto.
La formula delle prove a fasi consecutive ha messo in luce regolarità e assetto dei binomi, mentre la gara a tempo ha premiato scelte tattiche e ritmo. Tortona ha così offerto una vetrina importante per i giovani cavalieri piemontesi, capaci di dimostrare talento e determinazione.
Dalla fase regionale alla finale nazionale
Con la tappa di Tortona si chiude il percorso regionale e si apre la strada verso la finale nazionale. Dal 17 al 21 settembre saranno attive le iscrizioni per la fase conclusiva di Progetto Sport 2025, ospitata dal 2 al 5 ottobre al Riviera Resort di San Giovanni in Marignano, in provincia di Rimini.
L’appuntamento sarà riservato ai migliori binomi italiani, selezionati durante le tappe regionali e ufficializzati dalla FISE. La manifestazione avrà valore federale e fungerà anche da selezione per l’ingresso al palcoscenico più prestigioso: Fieracavalli Verona, in programma dal 6 al 9 novembre.
“Siamo super orgogliosi di lei e del suo risultato. Avanti tutta!” ha commentato lo staff del Mainito, proiettando già lo sguardo alla sfida nazionale.
Fieracavalli Verona: il palcoscenico internazionale
La tappa di San Giovanni in Marignano sarà, dunque, l’ultima che manca per conquistare l’accesso a Fieracavalli Verona 2025, che giunge alla sua 127ª edizione. La fiera, la più grande manifestazione equestre italiana, richiama ogni anno migliaia di appassionati e professionisti da oltre 25 Paesi.
In programma dal 6 al 9 novembre, ospiterà più di 700 espositori, spettacoli, caroselli, esibizioni di razze equine, dimostrazioni di horsemanship e spettacoli teatrali. Cuore pulsante della manifestazione saranno le gare sportive, tra cui la tappa italiana della Longines FEI Jumping World Cup™, oltre a finali nazionali e competizioni western.
Accanto allo sport, Fieracavalli offre anche un’ampia proposta culturale ed educativa: mostre, iniziative didattiche, oltre 2.400 cavalli di 60 razze diverse, turismo equestre e progetti dedicati all’inclusione e al para-dressage. Un evento che da oltre vent’anni rappresenta un appuntamento imperdibile nel calendario internazionale equestre, dove competere è obiettivo dichiarato dei migliori binomi del mondo.